SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di ferro e di piombo; assai più scarsi i minerali di zinco, rame, antimonio.
L'isola è frequentemente scossa da terremoti.
Celebrato è il clima di Samo, mite e poco piovoso (secondo la leggenda, dispensava gli abitanti dalla necessità di mangiare ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] , formando un massiccio compatto nel quale prevalgono i graniti e le quarziti. Per conseguenza è anche relativamente esente da terremoti e priva di vulcani attivi o da poco estinti, offrendo in questo un forte contrasto con le più giovani regioni ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] probabilmente una zolla sprofondata; Zante è terra eminentemente sismica, e ha avuto a soffrire più volte gravissimi danni per i terremoti, per esempio nel 1840, nel 1893, nel 1912. Si fanno sentire di frequente anche rombi e boati non accompagnati ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] Sud delle montagne siciliane, la linea della massima sismicità corre lungo il crinale dell'Appennino. Va ricordato che dei 12 terremoti distruttivi che hanno interessato l'Italia nel 20° secolo la maggioranza si è avuta nell'A., l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] sono state portate dal fondo alla superficie più volte in seguito a fenomeni esplosivi, concomitanti, a quanto pare, a terremoti (specie nel primo terzo del secolo XIX).
Sulla stratificazione termica dell'acqua in profondità non si conosce nulla. I ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] Santo) e le rendono selvaggiamente belle. Il vulcanesimo manifesta ancora qualche attività nelle numerose solfatare; frequenti sono i terremoti.
L'elevatezza delle temperature, che superano, durante tutto l'anno, nelle medie mensili, i 22° almeno; l ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] ben più numerosi gli esempî di noncuranza e di sistematiche devastazioni, più disastrose di quelle prodotte dalle intemperie e dai terremoti. Anche quando il rispetto si rivolgeva, più che altro per ragioni religiose o politiche, a qualche monumento ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] la città greca conquistata (289 a. C). dai Romani, poi abbandonata per incursioni saracene e per le paludi, fu diroccata dai terremoti, Manfredi volle costruita la nuova città in luogo più alto e più salubre. La costruzione fu da Manfredi affidata al ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] cronico verso la tubercolosi, dai patemi d'animo, associati agli strapazzi e alla cattiva nutrizione (guerre, terremoti), verso le più diverse infezioni, favorendo così lo svluppo di epidemie. La conoscenza degl'innumerevoli fattori predisponenti ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] d’emblematico anello di congiunzione tra l’antica e la nuova città87.
Devastato nel corso dei secoli da incendi e terremoti, del Foro di Costantino oggi non resta altro che la monumentale colonna di porfido, dedicata con ogni probabilità già nel ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...