MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de’ suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 427-429; E. Motta, I terremoti di Napoli negli anni 1456 e 1466, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XII (1887), p. 155; G. Mazzatinti, La ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 517-18.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, p. 300.
I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, ivi 1989, p. 610.
D. Rando, Le strutture ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] con i rispettivi termini intrusivi, rappresentati da gabbri e serpentini. La zona assiale è molto attiva sismicamente con terremoti a ipocentro poco profondo e presenta un costante flusso di calore. La dorsale medio-atlantica è segmentata in più ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] necessaria per far fronte al pronto intervento, prima, e alla ricostruzione, poi, in caso di calamità naturali (per es. terremoti); si citano, per es.: l'appalto concorso per la ricostruzione indetto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel 1976, in ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] cinse Teuchira d'un validissimo muro, fatto con blocchi di edifici romani, forse abbandonati o più probabilmente distrutti dai terremoti che verso la fine del sec. IV funestarono la Cirenaica. Non abbiamo prove sicure che il cristianesimo si sia ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] importanza: l'apparizione delle Oceanine, l'arrivo di Posidone sul cavallo marino, la conclusione coi tuoni, rombi e terremoti, il finale delle rupi che, crollando, seppelliscono l'eroe, dovettero costituire uno "spettacolo", per quanto stilizzato in ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] si ripeté varie volte (23 e 14 a. C.; 4 d. C.) e in alcuni casi accompagnato da temporali e da terremoti, per cui l'imperatore si preoccupò di porre finalmente un rimedio a questo male, cui seguivano ogni volta carestie e pestilenze, mediante ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di agricoltori. Di fronte, sulla collina sorge Gallipoli (v.), l'antica Gallipolis, nei tempi moderni quasi distrutta dai terremoti (1912) e danneggiata durante la guerra mondiale (v. appresso). Dopo Gallipoli il braccio di mare sbocca nel Mar ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] nella società italiana, che si vide in modo particolare nei momenti più tragici della storia recente del paese: i terremoti del Friuli (1976) e dell'Irpinia (1980), durante i quali migliaia di giovani scouts portarono il loro contributo come ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] il vento, gli effetti dinamici di macchine in movimento e soprattutto l'azione delle scosse sismiche. Nelle zone soggette a terremoti tale ossatura è la meglio indicata, ed è prescritta da varî regolamenti. L'azione delle scosse può causare allora ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...