SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] ; diremo solo che mancano in essa miti concernenti la creazione del genere umano, il diluvio universale, le eclissi e persino i terremoti, dei quali si fa scarsissima menzione, cosa assai strana, questa, per un paese che ne è scosso in media 4 volte ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] , che avvenne nel mare adiacente all'isola, dalla parte di NO., a pochi chilometri dalla costa, e fu preceduta da terremoti e dal sollevamento della costa medesima. Il vapore acqueo ed i blocchi di lava, che erano lanciati a notevole altezza dalla ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] un cratere vulcanico; l'isola più settentrionale, Farallón de Pájaros, è formata da un vulcano attivo alto 400 m. I terremoti sono frequenti nell'arcipelago e le sorgenti calde numerose, specialmente nel gruppo meridionale. Nel complesso le isole a N ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] . Come residui attuali dell'attività eruttiva si considerano alcune mofete e sorgenti minerali (Acquapuzza presso le Frattocchie); inoltre i terremoti che, non frequenti e limitati, ma talora assai violenti, si verificano con epicentro in una o in un ...
Leggi Tutto
(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence)
Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] nella riforma del nostro codice civile. Intanto provvedimenti legislativi in questo senso sono stati già emanati in occasione di terremoti e di guerre (v., da ultimo, il decreto legge 15 agosto 1919, n. 1467).
Bibl.: Scritti recenti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] tempo egli provvide a rafforzare la difesa di Costantinopoli, riparando le mura dai guasti prodotti dal passato assedio e dai terremoti e costruendo nuove torri.
L. morì nel 741 lasciando il trono al figlio Costantino che egli aveva incoronato e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] - da uno stabilimento industriale - di una nube di diossina, TCDD, devastò la cittadina italiana di Seveso). I terremoti possono causare danni superiori a quelli di qualunque bomba, persino termonucleare, che i terroristi possano minacciare di far ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , dai satelliti ai sensori, e gli strumenti per affrontare i rischi delle calamità naturali, del clima, dei terremoti, delle eruzioni. Se agli inizi dello sviluppo industriale gli aspetti ambientali sono stati ampiamente ignorati, col crescere dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , di una moschea subito a nord dei propilei del santuario di Artemide e di una zecca. Sembra inoltre confermato che il terremoto registrato dalle fonti per l'anno 746/7 d.C. sia stato la causa determinante dell'abbandono della città; materiali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] mattone crudo, per il sopravvento di guerre e terremoti, infine per decisioni politiche) offrono occasioni per del millennio a causa delle ricostruzioni successive dovute a crolli, a terremoti e a distruzioni operate dal nemico. Nel Bronzo Antico I la ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...