Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] -I sec. a. C.); è saccheggiata al tempo dell'entrata di Erode in Gerusalemme (37 a. C.), per essere distrutta poco dopo da un terremoto (31 a. C.). È riutilizzata per una sola sepoltura nel I sec. d. C. (moneta dei Procuratori del 30-31 d. C.).
Gezer ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] restauri, che probabilmente cominciarono a essere effettuati a partire dalla metà ca. del sec. 12°; forse a seguito di terremoti parte della decorazione rovinò e si dovette procedere al rifacimento dell'immagine della Vergine e delle teste di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] di una profonda renovatio, che sembra annunciata, nell’imminenza del nuovo secolo, da inconsueti segni celesti e terrestri – comete, terremoti, alluvioni, visioni aeree. L’avvento di un’epoca nuova si traduce nell’esigenza di rifondare l’associazione ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] , ferroviari, aerei, sul lavoro, domestici, sportivi. Per quanto riguarda le grandi catastrofi, i disastri sul territorio, i terremoti, i maremoti, gli incendi, gli incidenti in mare (annegamenti ecc.), gli incidenti nucleari, le guerre, ci si può ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] . Varie furono le cause della sua decadenza, oltre alle avverse condizioni climatiche e alle guerre: i frequenti terremoti, il deterioramento del suolo dovuto alla progressiva salinizzazione e al cattivo drenaggio, specialmente nel Khuzistan, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] tensione.
Il paese è ad alto rischio d’instabilità politica soprattutto per la debolezza delle sue istituzioni. I danni del terremoto che il 12 gennaio 2010 colpì Haiti, con epicentro a 15 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, hanno aggravato la ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] a Ragusa, fece trasferire in città le monache benedettine che abitavano un cenobio extra moenia ormai danneggiato dai terremoti e dalle incursioni nemiche. La posizione di prestigio conquistata rapidamente dal M. nell’ambito dell’episcopato siciliano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] congiuntura in cui si trovava Carini, induce a supporre che all'origine di essa vi fossero delle calamità naturali - nubifragi, terremoti, carestia - o la peste. L'urgenza - che traspare da tutto il contesto - sentita dal pontefice di dare un nuovo ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] , sicché queste pagine che avrebbero potuto rivelare agli archeologi l'assetto di una città che poi sarebbe stata sconvolta da terremoti ed eruzioni, risultano irrimediabilmente manipolate. Ma il D. non volle fare le cose a metà. E nel cap. XV ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] egli un istromento di molto uso in caso di vulcaniche eruzioni, le quali sono per lo più precedute ed accompagnate da terremoti: oltre ché a me sembra il più semplice sismografo, che siasi finora costruito" (Gabinetto vesuviano, 1797, pp. 38 s.).Il ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...