Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] per circa 800 km in ambiente decisamente desertico.
Il M. (fra le terre più instabili del globo) è interessato da terremoti e da attività vulcanica, in particolare nel fondo del Golfo di California e sul litorale pacifico meridionale, dallo Stato di ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] base di determinati limiti di temperatura fissati su basi chimico-fisiche.
S. sismiche
Sono quelle da cui si originano i terremoti. La più semplice schematizzazione di una s. sismica è quella di una s. puntiforme. Questa è valida nella modellazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] Tōkyō, che ha inaugurato una diversa stagione della progettualità urbana giapponese maturata dal 2011 in poi, cioè dopo il terremoto e l’incidente nucleare di Fukushima.
Come alcuni studi ambientalisti hanno mostrato (si pensi alle ricerche di George ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nome di loess, specialmente nella Germania e nella Russia e di cui si ha qualche esempio anche nell'Italia settentrionale.
Terremoti. - La sismicità in Europa è collegata nel modo più manifesto con la genesi del continente e con la sua architettura ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , Laodicea del Lico, Chio e Tiatira furono quasi distrutte nel 24 a. C., e durante il regno di Tiberio altri terremoti sconvolsero molte altre città. Sventure simili si ripeterono al tempo degli Antonini, ma con gli aiuti e con gli sgravî fiscali ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , come cadute dall'alto, investimenti, disastri ferroviarî e automobilistici, crollamenti di case, cadute di frane, disastri di miniere, terremoti, ecc., e sono dovute per lo più all'azione di urti e violenze che schiacciano il bacino in direzione ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] parte dei quartieri della città, e poco dopo scoppia di nuovo la peste. Nel 1738, il 31 maggio, uno spaventoso terremoto rade al suolo mezza città; in novembre i Turchi depredano tutto, bruciano chiese e trasformano in moschea la chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] la luna; nell'aria producono le burrasche, nel mare sollevano le tempeste, in terra sono causa delle inondazioni, dei terremoti, della siccità e della carestia. Ma soprattutto le malattie - quindi anche la morte - sia degli uomini, sia degli animali ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] attività produttive - massimizzate al raggiungimento di una fase di acme demografico - o l'impatto di fenomeni naturali estremi quali terremoti o uragani; oggi si fa ricorso in forma più cauta a una serie interrelata di eventi che pertengono più ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] -kul, il Saraz e l'Yašil-kul, quest'ultimo formatosi lungo il corso del Murgab, in seguito a una frana, determinata dal terremoto del 1911, che ne sbarrò il letto.
La popolazione è costituita per il 75% circa di Tagiki, popolo di stirpe iranica, anzi ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...