VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] . 37 ss.; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988, p. 42 ss.; M. Salvatore, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, Bologna 1989, p. 485 ss.; M. Salvatore (ed.), Il Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] e il disegno per la decorazione in stucco da realizzarsi nella chiesa del monastero di S. Gaudioso, danneggiata in seguito al terremoto dell'anno prima. Il L. non riuscì a vedere terminati i lavori, che furono proseguiti da N. Sartone e da Vinaccia ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] nascente osservatorio astronomico bolognese. Si dedicò, infine, allo studio dei fenomeni geologici e tellurici - in particolare dei terremoti avvenuti in quegli anni in Umbria e negli Abruzzi - nonché dei fossili. A questo proposito, nel viaggio di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] anni di Udine, e del sodalizio con Pirona, risalgono gli interessi per i terremoti; alla sismologia il geologo dedicò molti studi nel corso di quarant’anni (Sul terremoto del Bellunese del 29 giugno 1873, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] cui si sono rinvenute tracce; durante il Il millennio a. C. restauri furono resi necessari in conseguenza di ripetuti terremoti. I particolari delle strutture del santuario non sono noti a causa del pessimo stato di conservazione della maggior parte ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] , e consegnò a un calderajo tutte le tavole dell’opera» (p. LXVII).
Nel 1798 Soldani pubblicò a Siena la Relazione del terremoto accaduto il dì 26 maggio 1798 divisa in sei lettere, opera nella quale, oltre a offrire il primo contributo ufficiale in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] suoi sforzi intellettuali a problemi di ordine pratico, come ad esempio la sismologia storica del Friuli (Alcuni documenti riguardanti terremoti del Friuli, in In Alto, VI (1895), pp. 1-20) e lo sfruttamento delle acque sotterranee udinesi (La acque ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , Demetra, Artemide e Eracle), certamente appartenenti ad un altare. La costruzione dell'intero complesso parrebbe posteriore al grande terremoto dei 178 d. C., ipotesi che sembra confermata da un busto dell'imperatrice Faustina, posto in quell'anno ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] ancora rinvenuto), un odèion e le terme. Tali edifici sono sopravvissuti solo in minima parte fino ai giorni nostri: i terremoti, cui la Valle del Giordano è soggetta, potrebbero aver causato la loro distruzione, inoltre la pietra da costruzione fu ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] il pavimento della cattedrale, che necessitavano di interventi di restauro a causa della loro antichità e dei danni successivi ai terremoti. Promosse poi la realizzazione di un nuovo altare maggiore nel duomo; qui fu collocato il dipinto dell’Assunta ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...