SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] nuovi asteroidi – e fenomeni ambientali eccezionali come l’aurora boreale del 1869, la tempesta di sabbia del 1864, i terremoti, che mise in relazione con l’influenza della Luna (1860) – così come la strumentazione per le osservazioni astronomiche e ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] pubblico.
Altri scritti editi a Napoli nel 1883 sono Le case di sicurezza resistenti a scosse di terremoti ed esplosivi, dopo che il terremoto di Casarnicciola dello stesso anno aveva distrutto l'intera contrada marinara, e il trattato teorico Dello ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] , sia sul piano degli accadimenti naturali sia su quello degli avvenimenti storici. Alle grandi congiunzioni potevano dunque essere collegati terremoti, carestie, diluvi, ma anche la morte di un sovrano, l'inizio di un regno, l'avvento di un profeta ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365
L. Foucher
Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] ., Le tremblement de terre de 306-310 en Tunisie (Hadrumète), in BAParis, XV-XVI, 1979-1980, pp. 91-95; A. di Vita, Evidenza dei terremoti del 306-310 e del 365 d. C. in Tunisia, in AntAfr, XV, 1980, pp. 303-307; D. Parrish, The Mosaic of Theodoulos ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] paese di destinazione. Fra le motivazioni di tipo espulsivo possono rientrare quelle naturali (come inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche ecc.) oppure quelle sociali, economiche, politiche, culturali. Particolare peso possono avere i conflitti ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] il popolo.
Cominciò presto la serie delle calamità. Rovinose inondazioni in Italia con conseguenti difficoltà di approvigionamenti, terremoti in Asia Minore con la distruzione di Cizico, irruzioni di Catti entro i confini della Germania romana e ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] (Pico Alto 570 m.), non si ricordano eruzioni.
L'arcipelago è pure frequentemente visitato da terremoti, talora connessi coi fenomeni vulcanici (come il terremoto del 1867 a Terceira, che precedette di un mese l'eruzione sottomarina), più spesso ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] sibillini consultati 9 volte in occasione di caduta di pietre (meteoriti) oltre a casi sporadici di terremoti e carestie. I rimedî suggeriti sono sempre dello stesso genere: supplicazioni, lustrazioni, lettisternî, sacrifizî espiatorî, edificazioni ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Aurelio Cesare, l'assunzione della toga virile di Lucio Vero), inviò soccorsi a Rodi e a città d'Asia Minore danneggiate da terremoti, a Narbona, funestata da un grave incendio, alleviò i pesi del cursus publicus. Ma più durevole ed efficace atto di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] depositati in più archivi elettronici collocati in sedi diverse, limitando, in tal modo, i danni accidentali come terremoti, incendi o atti di terrorismo. Ancora per quanto concerne la conservazione, la disponibilità delle immagini digitali elimina ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...