CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] VIII, Innocenzo XII dove però non ebbe mai un ruolo rilevante; prestò le sue pastorali cure nei momenti difficili dei terremoti avvenuti in Ancona nel 1688 e nel 1690, organizzando soccorsi per i senzatetto; l'8 ag. 1691 ottenne il vescovato ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] ; G. Frau, Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1978; R. Mola, I restauri al duomo di Spilimbergo dopo i terremoti del '76, in Studi spilimberghesi (Antichità altoadriatiche, 28), Udine 1980, pp. 47-55; L. Tesolin, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] pp. 60 s.; F. Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania, Bari 1999, pp. 120-122; L. Derosa, La Basilicata e i terremoti: il fortuito caso della cattedrale di Rapolla, Rionero 2001; A. Grelle Iusco, Note di aggiornamento, in Arte in Basilicata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Vallestretta, piccolo borgo nel comune di Ussita.
Nel 1786 il F. venne chiamato come tecnico per stimare i danni del terremoto avvenuto l'anno prima nel territorio umbro; in questo periodo scrisse molte relazioni e redasse un gran numero di progetti ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (v. vol. Il, p. 285)
A. Di Vita
Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] C., fossero arrivati fra il III e il II sec. a.C. (grazie forse anche alle ricostruzioni imposte dai terremoti) architetti-urbanisti in linea con la concettualità progettuale allora di moda in quell'area culturale micro-asiatica insulare di cui l ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] figure estremamente schematiche che ricordano mosaici di Palestina. È stato proposto che l'occasione del restauro fosse uno dei terremoti che a metà del VI sec. si erano ripercossi sulla non troppo lontana Antiochia. All'arrivo degli Arabi, che ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] 1986, pp. 472, 474-475, 494, n. 220; G. Voza, I crolli nella villa romana di Patti Marina, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del 1000 in Italia e nell'area mediterranea, Bologna 1990, pp. 496-501; R. J. A. Wilson, Sicily under the Roman Empire ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] alla esecuzione delle opere di riparazione e di ricostruzione degli edifici danneggiati o distrutti dagli eventi bellici, dai terremoti o da altre calamità in virtù di numerose disposizioni emanate, in linea di massima, a seguito del verificarsi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , ma dopo varie invasioni e guerre di Curdi, di Georgiani, di Tartari e di Persiani, fu abbattuta nel 1320 da un terremoto. Gli abitanti emigrarono nel Caucaso, nella Crimea, nella Moldavia e fino in Polonia: le chiese armene della Moldavia e la ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] calde. Tutto il sistema fa parte della cintura sismica che circonda la terra all'altezza del 40° parallelo, e i terremoti, abbastanza frequenti, e sempre di origine tettonica, sono fra le cause più attive di variazioni del suo rilievo. Non meno ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...