Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] effettuasse (400 a. C.) una spedizione contro l'Elide comandata dal re Agide, che si allontanò in seguito a un terremoto; ma ripeté la spedizione l'anno seguente. Gli Elei dovettero accettare la dura condizione imposta di lasciar liberi i perieci. L ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] CO2 sono tra i più avanzati d’Europa in quanto corredati di una rigorosa valutazione degli elementi di rischio (faglie, terremoti, siti di degassamento, bontà del caprock ecc.), come non avviene in Paesi privi di una tradizione di confronto con tali ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] sia morto tanto giovane nel 1954, dall'altra Cartier-Bresson, autentico padre spirituale. Le morti, le catastrofi, i terremoti economici, il declino della stampa di qualità e la crescente volgarità dei giornali contemporanei non sono ancora riusciti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dai teatini nel 1653, con tutta probabilità non fu mai eseguita. Il definitivo consenso all'edificazione della chiesa, distrutta dal terremoto del 1775, data infatti al 1681, mentre risale al 1698 l'avvio effettivo dei lavori (Meek, 1991, p. 23).
Per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] eventi sociali, guerre e disordini, raccolti, condizioni climatiche, malattie ed epidemie. Anche gli effetti delle eclissi lunari e i terremoti sono classificati in base alla casa in cui si trova la Luna nel momento in cui si verificano.
Il settimo ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ai Cistercensi, ma dal punto di vista dell'architettura ciò che si può desumere dall'edificio (ripetutamente danneggiato da terremoti e alluvioni e a lungo abbandonato) rimanda a un'interpretazione in chiave locale delle novità introdotte dall'Ordine ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] ricerche di Gioacchino Di Marzo e di Gaetano La Corte Cailler nell’archivio notarile messinese (1903), distrutto dal terremoto del 1908, sono emersi dati essenziali alla ricostruzione cronologica della figura e delle opere del grande Antonello, ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] determinazione a priori è del tutto impossibile. Tali, nel mondo economico, le guerre, le carestie, le epidemie, i terremoti, le invenzioni, i mutamenti della moda, i trattati internazionali […] (Trattato, 1° vol., 1962, p. 39).
I propagatori sono ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Borelli sull'altezza e profondità dell'Etna, e di sostenere le teorie formulate da Descartes nei Principia sui vulcani e i terremoti; ma i calcoli, salvo qualche eccezione, sono molto meno precisi di quelli del Borelli (il C. pretende ad esempio di ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] la «Casa di Leda», che ha restituito un mosaico del II sec. d.C. di eccezionale pregio. Il tempio, probabilmente distrutto dal terremoto del 76/77 d.C., viene ricostruito alla fine del I o agli inizi del II sec. d.C. L'intervento romano costituisce ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...