Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] capsule planetarie dei Viking trasportavano sismometri, ma le misure ottenute non hanno permesso di distinguere gli eventuali terremoti dalle vibrazioni prodotte dai venti. Le uniche fonti d'informazione disponibili sono, quindi, i dati gravimetrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] dei fiumi, la presenza disordinata dei quattro elementi nelle cavità della Terra, l’esistenza di vulcani, venti e terremoti viene ricondotta alla dottrina aristotelica.
Nel XII secolo si colloca anche la Descriptio mappae mundi di Ugo di San ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] ), alla visione apocalittica della IV stanza (i lamenti delle donne, l'oscurarsi del sole, il pianto delle stelle, i terremoti), fino all'apparizione dell'omo scolorito e fioco (non più un amico, come nella prosa), che rivela il significato di ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] 1863) e dall’entomologia alla geologia (fondamentali gli studi su «piogge rosse» cadute a Castelbuono e soprattutto sui terremoti delle Madonie); dall’archeologia, per illustrare i numerosi reperti preistorici da lui scoperti, all’economia agraria. I ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] dal giogo bizantino, essa aprì le porte nel 638 alle truppe di Mu'äwiya, che vi entrarono come liberatrici. Peraltro sono i terremoti, piuttosto che gli uomini e le guerre, a ritmarne la storia.
I violenti sismi del 526 e del 528 inaugurano, come già ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] , dalla facezia all’orazione, dagli elogia al poemetto in ottava rima. La conversazione si espande a parlare di terremoti, pianeti, fenomeni atmosferici, animali, uccelli, pesci, mari e fiumi, piante, erbe e fiori. Moderata Fonte dimostra di aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] il loro potere o la loro volontà, per mezzo di eventi fausti o infausti, fenomeni naturali (per esempio, terremoti, eclissi, fulmini), eventi straordinari (per esempio, nascita di esseri deformi, casi di androginia). L’interpretazione di eventi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] titubante; la difficile situazione economica provocata dai danni alle colture causati dalla presenza di truppe straniere e dai terremoti scoraggiarono il C. dal mantenere la legazione, inducendolo a preferire il più tranquillo arcivescovato, a cui fu ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scritti vertono sull'attualità: Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima, e doppo i terremoti de' 5 febbraio, e 28 marzo 1783, Firenze 1783; Dubbj… sul battesimo conferito in Padova alla signora Regina Bianchini ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] de Adam come esempio della golosità moderna nella sua Cronica, alla data 1284, accanto a una invasione di farfalle, terremoti, eclissi di sole e di luna: "De gulositate modernorum" (Martellotti, Quinquinelli, 2001, p. 366).
A Venezia infine viene ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...