MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] e Giappone, delle città, dei conventi, dei personaggi storici, come Nobunaga (1534-82), che egli chiama Nabunanga, dei terremoti e della densità degli abitanti nei territori cinesi, riguardo ai quali cita il gesuita Nicolas Trigault italianizzato in ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] umane e di cavalli.
I dati di scavo fanno supporre, verso la fine dell'antichità, reiterate distruzioni di D., causate da terremoti, che portarono all'abbandono della città nel corso del V sec. d.C. Gli abitanti ritornarono allora sulle sicure alture ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] edifici cadono, Milano 1997), con M. Levy; Why the earth quakes, 1995 (ed. italiana Perché la terra trema. Storia di terremoti e vulcani, Milano 1998), con M. Levy; Addio alle crode, Torino 2004. Inoltre, Ricordando Enrico Fermi (Memorie di un non ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] . 58v); Vita di Girolamo Gigli (autogr., ibid., cc. 65r-71r); Descrizione dello Stato sanese (autogr., ibid., cc. 72r-77v), Notizie sui terremoti avvenuti in Siena nei secc. XIV e XV (ibid., cc. 79r-80r); Siena greca, o sia l'uso delle lettere greche ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] ceramica in Oriente.
Il sito sembra essere stato abbandonato durante il VII sec. d.C., forse a causa di terremoti che avevano danneggiato nel secolo precedente il rifornimento artificiale di acqua. E probabile che la parte superstite dell'antica ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] degli operatori professionisti delle televisioni, i drammi della Costa Crociera, gli scontri in Val di Susa o i vari terremoti e inondazioni che si verificano nel nostro paese. In questi 7 anni YouReporter ha conosciuto un'inarrestabile crescita ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] del Guadalquivir.
Durante il Quaternario hanno avuto glaciazioni più estese delle attuali i Pirenei e la Sierra Nevada.
Terremoti. - Hanno sismicità sensibile le catene di origine recente come il Sistema betico, e i Pirenei propriamente detti. Assai ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] i loro corpi rimarranno insepolti. Ma poi la possanza di Dio li ridesterà e li rapirà al cielo in mezzo a rovinosi terremoti (XI, 13). Squilla la settima tromba fra il giubilo della corte celeste: si aprono i penetrali del tempio celeste (XI, 19). Ma ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] ; cens. 1930, ab. 95.447), sorge a 657 m. s. m. su tufi e ceneri vulcaniche ed è stata ripetutamente distrutta da terremoti (i più disastrosi furono quelli del 1575, 1593, 1625, 1798, 1854, 1873, 1879, 1917 e 1919); dopo quello del 1854 gli abitanti ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] centrale nel settore NE., e un altro nella voragine di NE. Nella notte del 2 al 3 maggio 1923, senza alcuna scossa di terremoto, dalla voragine di NE. cominciò a defluire la lava, che formò dapprima due correnti, una verso N., l'altra verso NE., e ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...