LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] i mondi, sul loro sorgere e perire, sui fenomeni atmosferici, sulle collere e le distruzioni della natura nei terremoti, nelle eruzioni vulcaniche, nelle inondazioni, nelle pestilenze. Dopo questi grandi drammi cosmici, la descrizione della peste di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] della pianura costiera. In corrispondenza a questa flessura - che rappresenta anche una zona instabile, frequentemente turbata da terremoti - tutti i fiumi che traversano il Pedemonte formano delle cascate o delle serie di rapide; è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] riuscirà magari ad avere un margine di previsione sufficiente a sopravvivere massicciamente a calamità naturali e non, terremoti compresi.
Bibliografia: C.E. Shannon, A mathematical theory of communication, «The Bell system technical journal», 1948 ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] it. Milano 2010); R. Rajan, Fault lines. How hidden fractures still threaten the world economy, London 2010 (trad. it. Terremoti finanziari, Torino 2012); L. Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino 2011, 20132; F. Morin, A ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di geni potenzialmente favorevoli siano spesso distrutte da forze ambientali che agiscono indiscriminatamente, come alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, senza che la selezione naturale abbia l'opportunità di favorire questi genotipi.
4 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] , fondando nel 1703 un "Monte delle fabbriche ecclesiastiche", che finanziò la ricostruzione di vari edifici distrutti o danneggiati nei terremoti del 1688 e del 1702, tra i quali la chiesa, il chiostro e il campanile dell'antica abbazia di S ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sbocco nella figura di Arnaldo, il frate riformatore allontanato dalla città dal vescovo Manfredo (1135-1139). Rovinosi furono i terremoti (1051, 1117, 1122) e l'incendio del 1096, che portarono alla ricostruzione delle cattedrali.Con l'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] gode un periodo di pace, che è gravemente turbato solo dalla insurrezione giudaica al tempo di Traiano e dai gravi terremoti che a più riprese provocano danni nell'isola. Con la riorganizzazione dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] che fluttuazioni climatiche e variazioni nel tempo meteorologico (oltre che specifici e drammatici eventi come inondazioni e terremoti) possono provocare gravi crisi demografiche di breve e lungo periodo, diminuendo la capacità di resistere alle ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] come pareti divisorie nelle abitazioni tradizionali giapponesi. Nel 1995, per aiutare le persone rimaste senza casa a causa del terremoto di Kobe, l’architetto ha ideato la Paper loghouse, un’abitazione minima di 16 m2, la cui struttura portante ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...