Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] source che fornisce informazioni sui pericoli e consigli su come ridurre i rischi in relazione a eventi catastrofici, tra cui terremoti, inondazioni, tsunami e cicloni in 196 paesi.
Sempre quest’anno, la Banca mondiale ha approvato il Piano d’azione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] evento’. Moltissimi problemi statistici possono essere ricondotti a processi di questo tipo (per es., lo studio dei terremoti).
Su un piano diverso merita una segnalazione anche lo studio delle serie temporali mediante i processi ARMA (autoregressive ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] passato, fu come una città morta. I soli avvenimenti che scuotono la vita cittadina sono gli incendî, frequentissimi, e i terremoti. Nel 1821 scoppiò la rivoluzione greca; ma Salonicco, che pure era stata nel passato uno dei centri più importanti del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Algarve. Tali regioni sono state provate da numerose catastrofi; famosa è quella del 1° novembre 1755, conosciuta con il nome di terremoto di Lisbona, che fu accompagnata da un forte maremoto, e quella del 23 aprile 1909 nel Ribatejo a NE. di Lisbona ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] La Liguria è in parte una plaga ancora instabile della crosta terrestre: gravi e frequenti terremoti colpirono specie la Riviera di Ponente; il terremoto disastroso più recente è quello che il 23 febbraio 1887, accompagnato da maremoto produsse gravi ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Mamia (fra gli anni 7-2 a. C.) al Genio di Augusto, è pervenuto nel rifacimento completo che se ne fece dopo il terremoto del 63, restando dedicato, con la sua bell'ara marmorea, al Genio degl'imperatori (v. camillo, VIII, p. 540). E ad un culto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] montagna più alta, il monte Auckland (coreano Halla-San), era, secondo le storie cinesi, in eruzione l'anno 1007. Di terremoti si ha invece notizia, benché non di frequente, durante i tempi storici.
Per quanto concerne l'orografia della Corea, è da ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Golfo di Zula. L'Eritrea, e specialmente il bassopiano e il ciglio dell'altipiano, è un paese assai soggetto a terremoti, sia vulcanici, sia specialmente perimetrici o intervulcanici. Periodi sismici prolungati e violenti si sono avuti nel 1913-15 e ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dei tipi di vegetazione e monitoraggio del suo stato; valutazione di danni ambientali causati da inondazioni, terremoti, frane; rilievi topografici; rilievi di strutture geologiche associabili a risorse naturali (petrolio, gas naturale, minerali) e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] perturbamenti; tuttavia qualche volta non è così: per esempio nel 1868 si ebbero, anche nella porzione meridionale dell'isola, violenti terremoti: una larga spaccatura si aprì presso il Kilauea e in essa si riversò la lava del cratere.
Nell'isola, a ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...