TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] e ai cittadini facoltosi ulteriori sviluppi alla costruzione di torri, lo stato pericoloso di molte di esse, danneggiate dai terremoti e dagli incendî, l'uso di punire le trasgressioni agli ordini del comune con l'abbassamento o con l'abbattimento ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e la distanza del cielo stellato, le alte montagne e il mare aperto, la potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio della vegetazione con i suoi frutti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] , offrono consigli per la salute e la dieta e previsioni basate sui tuoni (ra῾diyya), sulle eclissi lunari e sui terremoti. L'ultimo di questi almanacchi compare a Granada, probabilmente nel XVI sec.: si ipotizza che sia stato portato nel Maghreb ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] l’aspetto della città subì cambiamenti e trasformazioni non solo in virtù di eventi naturali quali i numerosi terremoti ma anche a seguito di devastazioni belliche, fornendo quindi a Diocleziano ripetute occasioni di ricostruzione24. Queste inclusero ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fossero piene d'acqua, come giare, o fossero simili all'utero femminile; a volte, infatti, soprattutto durante i terremoti, si poteva osservare l'acqua sgorgare dalla parte inferiore di una collina. Molte città erano situate vicino alle montagne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] 1972; Rossi 1979). Secondo la teoria esposta da Hooke in una conferenza tenuta alla Royal Society nel 1668, i terremoti potevano essere un'alternativa al diluvio biblico nonché la causa principale della ubicazione dei fossili e della formazione dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] congiunzione. Secondo gli astrologi, questa infausta situazione astrale avrebbe causato pestilenze e carestie, tempeste e terremoti, stragi atroci e guerre sanguinose, insomma il catastrofico rivolgimento del mondo intero.
La successiva sezione ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] o rotture dell’impianto e interventi non corretti da parte degli operatori. Gli eventi esterni sono tipicamente quelli naturali, come terremoti, tornado, allagamenti, come pure l’impatto con la centrale di aerei o missili e l’esplosione di nubi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] dotti fognari tra le mura e il fossato sono stati datati all'XI-XII sec. d.C. B. è stata danneggiata da vari terremoti, il più grave dei quali, verificatosi nel 1975, ha compromesso un certo numero di monumenti. A causa dell'aridità della regione si ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ora esposti nel Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio. Nel Medioevo, forse in seguito a cedimento del terreno provocato da terremoti, caddero la navata centrale e quella di sinistra.
Altre b. sorsero in Roma durante l'Impero, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...