L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] fluido elettrico attraverso il Tamigi. Furono pubblicati alcuni libelli nei quali si dibatteva se l'elettricità potesse causare terremoti o aurore, e su quali implicazioni potesse avere tutto ciò riguardo alla credenza che considerava quei fenomeni ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] in genere connessa alla descrizione di eventi drammatici che ne hanno compromesso la conservazione, quali incendi e terremoti, o alla narrazione di interventi ricostruttivi conseguenti a tali episodi. Nelle cronache viene talora adoperato il termine ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e lo stocastico), e per tentare di prevedere il 'dove' e il 'come', se non il 'quando', dei futuri terremoti.
Da una serie storica (univariata o multivariata) si può evincere una regola di variazione nel tempo attraverso opportuni confronti tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] spinge le civiltà a sorgere e a perire: la logica del conflitto, della compenetrazione dei contrari. Guerre e diluvi, terremoti e migrazioni di popoli: non vi è più confine definito tra accidenti naturali e accidenti artificiali: guerre e cataclismi ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] all’Isagoge di Nicomaco di Gerasa, egli riprese il tema, anche platonico, della Terra che soccombe alle pestilenze, ai terremoti, alle inondazioni e degli uomini che si salvano da queste ultime lasciando le pianure e salendo sulle cime dei monti ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] causa della guerra ‒ sono bambini e ragazzi.
Un'altra causa della mancanza di casa sono i disastri naturali, come terremoti, uragani, inondazioni, che possono trasformare in deserti intere zone del mondo. E poi ci sono tanti disoccupati, disperati e ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] , per es. gli stati crepuscolari isterici o quelli indotti da uno spavento improvviso o da disastri (bombardamenti, terremoti, alluvioni ecc.) costituiscono esempi classici di alterazione dello stato di coscienza e del suo campo. L'interpretazione ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] anche essere usati, se il loro costo lo permettesse, per costruire ponti o alti edifici resistenti ai terremoti: tutte le possibili applicazioni derivano dalle proprietà meccaniche di queste sostanze, ma richiedono una loro produzione di massa ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] la funzione di controbilanciare, con le sue oscillazioni, le inclinazioni dovute all’azione dei forti venti in quota e dei terremoti.
L’ultimo record è stato conquistato, nel 2007, dalla Burj Dubai, terminata nel 2009 su progetto di Adam Smith dello ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] essere impiegate per bucare la fascia d'ozono sovrastante il territorio nemico, onde elettromagnetiche per provocare terremoti, deviare correnti dei venti e alterare le condizioni atmosferiche, vettori missilistici per seminare insetti geneticamente ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...