La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] fu portata a Costantinopoli. Le strutture del santuario furono distrutte definitivamente nel VI secolo, quando la zona fu colpita da due forti terremoti nel 522 e nel 551 d.C.; tra il V e il VI secolo l’area del santuario fu occupata da una comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] fisica dei centri palaziali, e dunque alla eventualità di fattori esterni, accidentali e non (come eventi bellici, terremoti o cataclismi climatici), ma anche tenendo conto di una possibile debolezza, origine di instabilità, inerente al sistema ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Mantova e al Battistero di Parma, ivi, pp. 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; P. Testini, G. Cantino Wataghin ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] di vita del palazzo nel pozzo di SE, tra cui ciotole con pomice, forse miravano a placare la divinità. I terremoti provocarono incendi su vasta scala che si estesero rapidamente lì dove erano strutture lignee e pìthoi contenenti olio. L'assenza di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] epperciò d'importanza locale.
L'attività endogena nei tempi storici si manifesta particolarmente con la frequenza dei terremoti tettonici specie nella zona subhimalayana (Kashmir, Bengala, Assam) e con bradisismi vistosi lungo la costa occidentale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Régions Polaires Boréales, in Géographie Universelle, III, Parigi 1933; C. F. Kolderup, Jordskjelv i Norge 1926-1929 (I terremoti in Norvegia dal 1926 al 1929), in Bergens Museums Årbok, 1930, Naturvidenskapelig rekke, 1931, n. 6, p. 40; id ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] per opposizione.
Osservando le tappe principali di questo processo, la perdita del centro è il risultato di una serie di terremoti disseminatori. Ci sono state due grandi scosse: una fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento; una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , della costituzione e ordinamento degli eserciti e insieme l'interpretazione di prodigi (ostenta) di vario genere: terremoti, mostruosità, cataclismi varî, ecc.; Libri fatales, intorno alla vita degli uomini e degli stati; Libri acheruntici ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bene all'allevamento dei bachi come nel Giappone. Di costruzione semplice e poco costose, resistenti contro i frequenti terremoti e sufficientemente al riparo delle rapide e violenti vicende atmosferiche, sono ampiamente ventilate, con luce che si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ., XXXI, 26). Né soltanto di devastazioni guerresche furono vittime i testi epigrafici, ma di disavventure occasionali, quali terremoti e incendî. Per es. l'incendio del Campidoglio ai tempi di Vespasiano distrusse aenearum tabularum tria milia (Suet ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...