MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , in seguito a contusione dei muscoli, è generalmente ammessa. Contusioni gravi (scontri ferroviarî, infortunî minerarî, terremoti, catastrofi aviatorie) possono dare luogo allo spappolamento d'interi muscoli (in genere con integrità della cute ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] circa d. C. E noto che Rodi poté offrire dal 6 a. C. al 2 d. C. una residenza gradita a Tiberio. Un terremoto del 155, a cui si riferisce l'orazione XLIII dello Pseudo-Aristide, rovinò la città. Le condizioni del periodo posteriore non erano tali da ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Così, man mano si faceva più complessa, più ricca la vita nel fiorente territorio della nuova Audiencia, anche se terremoti, allagamenti e pesti, che desolarono tutta la regione peruviana più volte durante l'ultimo trentennio del secolo XVII e tutto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] siedono i tribunali militari sia per un campo di esercizio (grandi manovre), sia per altre circostanze (epidemie, terremoti), possono stabilirsi con decreto reale presso il generale comandante delle truppe uno o più tribunali, che funzionano come ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] subiti precedentemente dalla chiesa di San Domingo, e per il disordine a varie riprese creato dai saccheggi dei corsari e dai terremoti, non si è sicuri che le ossa del grande navigatore non siano state scambiate con quelle d'un suo parente: talché ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . Le condizioni generali dell'epoca non permisero al governo pontificio di fare molto e di rimediare ai danni dei terremoti e delle inondazioni.
Nel sec. XVIII l'opera principale, e nella quale ebbe parte preponderante il cardinale Alberoni (1737 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] I (744-768) e fu riconfermata l'attribuzione ai Copti monofisiti. A seguito di distruzioni, dovute anche a terremoti, furono promossi alcuni rifacimenti da questo patriarca, talvolta con murature rozze e a scopo solamente statico. La grande basilica ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di fiumi e torrenti), ibid.; 1° agosto 1883 (nuovi sprofondamenti a Ischia), ibid.; la pastorale del 15 gennaio 1885 (terremoto in Spagna), ibid., b. 3. Era un uso che aveva intrapreso già a Chioggia: cf. Domenico Agostini, Lettera pastorale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e solari, gli aloni, il sorgere e la visibilità di Venere, i fenomeni luminosi, il tuono, la pioggia, le nuvole, i terremoti e le inondazioni.
Ma oltre alle categorie che abbiamo preso in esame, è possibile applicare ai testi divinatori una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall'altra.
Molto fiorente fino a un devastante terremoto che colpì la regione nel 977, S. mantenne la sua funzione portuale almeno fino al XII secolo, quando le fonti raccontano che ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...