Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , a quella ‘natura amorevole’ che ipocritamente proclamiamo. La sola risposta strutturale ai capricci di ‘madre natura’ – terremoti, tsunami, tifoni, uragani, inondazioni, incendi ecc. – è cemento armato, acciaio e vetro. Ricostruendo la vita verso ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] in genere connessa alla descrizione di eventi drammatici che ne hanno compromesso la conservazione, quali incendi e terremoti, o alla narrazione di interventi ricostruttivi conseguenti a tali episodi. Nelle cronache viene talora adoperato il termine ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] causa della guerra ‒ sono bambini e ragazzi.
Un'altra causa della mancanza di casa sono i disastri naturali, come terremoti, uragani, inondazioni, che possono trasformare in deserti intere zone del mondo. E poi ci sono tanti disoccupati, disperati e ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Mantova e al Battistero di Parma, ivi, pp. 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; P. Testini, G. Cantino Wataghin ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] bugnato rustico a larghi bordi al centro del lato meridionale. Del monumento, severamente danneggiato da esplosioni e terremoti e profondamente alterato dalla destinazione a carcere tra Ottocento e Novecento, è stata sino a oggi recuperata nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] bene le raccomandazioni in tal senso emanate ancora nel secolo scorso per le ricostruzioni a seguito dei terremoti. L'individuazione dei nodi strutturali dell'edificio (compatibilmente con l'interazione di altri vincoli quali la funzionalità ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il passaggio delle navi.In forme analoghe si intervenne su una serie di fortezze, anche perché nel 1202 il terremoto che aveva colpito la regione costiera della Siria aveva provocato gravi danni, aggiuntisi a quelli prodotti dagli attacchi arabi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dagli architetti Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto con un profilo particolarmente ribassato, tanto che non resistette ai terremoti che devastarono Costantinopoli alla metà del VI secolo e venne sostituita nel 558 da quella attuale, a profilo più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Margarida, The diagram of unequal hours, "Annals of science", 47, 1990, pp. 173-190.
Baratta 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, Carl F., Villard de Honnecourt. The artist and his drawings. A ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...