DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] osservazioni eseguite nelle stazioni geo-termiche di Lecce, Presicce, S. Pancrazio, Ostuni nell'anno 1915 (Roma 1916); Ricerche sui terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal 1909 al 1915. Memoria (ibid. 1916); I menhirs della provincia di Lecce, in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] di rispondere con un opuscolo anonimo, pieno di censure e volto a ridicolizzare l'opera e la persona stessa dello Scinà.
I terremoti che afflissero la Sicilia nel marzo 1823, e di cui fu testimone oculare, sollecitarono il F. ad occuparsene con uno ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...