• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [128]
Arti visive [149]
Geografia [114]
Archeologia [118]
Geologia [97]
Fisica [89]
Storia [80]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

Mercalli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mercalli, Giuseppe Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] scienze naturali, ma acquistò fama soprattutto per i suoi studî di vulcanologia e sismologia. A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studî sui fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA – STROMBOLI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Richter, Charles Francis

Enciclopedia on line

Richter, Charles Francis Geofisico (Butler, Ohio, 1900 - Pasadena, 1985), prof. (1947) di sismologia al politecnico della California; è noto soprattutto per aver introdotto la scala della magnitudo dei terremoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISMOLOGIA – CALIFORNIA – TERREMOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

Hoernes, Rudolph

Enciclopedia on line

Paleontologo e geologo austriaco (Vienna 1850 - Judendorf, Graz, 1912), fratello di Moritz; prof. a Graz. Studiò i molluschi del Terziario, e lasciò anche numerosi lavori sui terremoti, sul metamorfismo, [...] ecc. Scrisse trattati di paleontologia e di geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – METAMORFISMO – MOLLUSCHI – GEOLOGIA – VIENNA

Thomas, Antoine-Léonarde

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1732 - Oullins, Lione, 1785). Confutò Voltaire nelle Réflexions philosophiques et littéraires sur le poème de la "Religion naturelle" (1756); pubblicò una memoria sui [...] terremoti, in occasione di quello di Lisbona (1757); scrisse un poema, Jumonville (1759), e una serie di elogi (di Marco Aurelio, del maresciallo di Saxe, di Sully, ecc.), trattando di questo genere letterario nell'Essai sur les éloges (1773). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LISBONA – LIONE

Montessus de Ballore, Fernand conte di

Enciclopedia on line

Montessus de Ballore, Fernand conte di Sismologo (Dompierre-sur-Sauvignes 1851 - Santiago del Cile 1923). Ufficiale di artiglieria, direttore (1888) della sezione studî dell'École polytechnique, poi (1906) direttore del Servizio sismologico [...] , raccogliendo sull'argomento una vastissima bibliografia e un monumentale catalogo di oltre 170.000 terremoti. Ha inoltre lasciato gli importanti trattati: Géographie séis mologique (1906), La science séismologique (1907) e La géologie séismologique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – SANTIAGO DEL CILE – ARTIGLIERIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montessus de Ballore, Fernand conte di (1)
Mostra Tutti

Gràblovitz, Giulio

Enciclopedia on line

Geofisico e sismologo italiano (Trieste 1846 - Casamicciola 1928), direttore degli osservatorî geodinamici di Casamicciola e d'Ischia. Per primo compose tavole e carte mondiali delle distanze per la determinazione [...] degli epicentri nei terremoti. Inventò strumenti sismici e compì studî sulle maree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ISCHIA

Recùpito, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Gesuita (Napoli 1581 - ivi 1647); prof. a Napoli di filosofia e teologia nel collegio del suo ordine, di cui fu prefetto e rettore; si occupò anche di geologia e in partic. dei terremoti, scrivendo un [...] trattato De Vesuviano incendio (1652). Numerose le sue opere di teologia (De Deo uno, 1636; De signis praedestinationis et reprobationis, 1643; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – GESUITA

Baratta, Mario

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Voghera 1868 - Casteggio 1935), prof. di geografia nell'univ. di Pavia dal 1911. Condusse studî sui fenomeni sismici e sulla loro distribuzione nello spazio e nel tempo, pubblicando, [...] d'Italia (1901) e disegnando un'eccellente Carta sismica d'Italia (1901), poi rielaborata per un nuovo vol. su I terremoti in Italia (post., 1936). Si dedicò anche all'illustrazione delle conoscenze di Leonardo da Vinci in campo cartografico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FENOMENI SISMICI – CASTEGGIO – VOGHERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baratta, Mario (2)
Mostra Tutti

Omori, Fusakichi

Enciclopedia on line

Omori, Fusakichi Sismologo (n. nella prefettura di Fukui 1868 - m. Tokyo 1923); prof. di sismologia (dal 1895) nell'univ. di Tokyo, fu presidente del Comitato giapponese di studî sismici; socio straniero dei Lincei (1919). [...] particolare importanza sono gli studî sulle scosse preliminari e susseguenti, sulla tecnica strumentale per l'osservazione dei terremoti locali e sui microsismi. Diede impulso agli studî sperimentali degli effetti delle onde sismiche sui fabbricati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – SISMOLOGIA – MICROSISMI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omori, Fusakichi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali