• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [964]
Fisica [89]
Arti visive [149]
Geografia [114]
Biografie [128]
Archeologia [118]
Geologia [97]
Storia [80]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [48]
Europa [44]

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] anche al 20% del valore normale e si sono verificate per intervalli di tempo da pochi mesi a due anni prima del terremoto. Fra i precursori elettrici si deve ricordare anche la luminosità dell’aria o dell’acqua, che è stata registrata in centinaia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] le finalità del saggio presente; è il caso tuttavia di richiamare almeno il r.d. 18 apr. 1909 n. 193, successivo al terremoto di Messina del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

sismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismico sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] od onde S) di volume, ma anche di superficie, polarizzate e non polarizzate, che, irradiandosi dall'origine (ipocentro) di un terremoto, convogliano l'energia liberata dal-l'evento s., interessando in varia misura sia la crosta che gli strati interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

sismicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismicità Paolo Migliorini Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] si può, quindi, calcolare la pericolosità sismica di un determinato territorio, cioè la probabilità che quel territorio sia colpito da un terremoto più o meno distruttivo in un futuro più o meno prossimo. È evidente che, più lunga è la storia sismica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde sismiche, ottenute a mezzo dei sismografi, consente d’individuare gli impulsi iniziali dei vari gruppi di onde cui un terremoto dà luogo, e di determinarne l’istante di arrivo alla stazione. L’intervallo di tempo che separa tali impulsi, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] Società sismologica italiana», 1902-1903, 8, pp. 184-91. I vulcani attivi della Terra, Milano 1907. Contributo allo studio del terremoto calabro-messinese del 28 dicembre 1908, «Atti del R. Istituto d’incoraggiamento di Napoli», s. VI, 1909, 7, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

sismografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismografia sismografìa [Comp. di sismo- e -grafia] [GFS] Parte della sismologia che s'occupa della descrizione dei terremoti e, in partic., che s'occupa degli apparecchi per rilevarne le caratteristiche [...] fisiche (sismografi e sismometri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sismo-, -sismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismo-, -sismo sismo-, -sismo [Da sismo] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a terremoti o alla sismologia: sismometria, microsismo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

megasisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megasisma megasisma (o megasismo) [Comp. di mega-a e sisma (o sismo)] [GFS] Nella sismologia, denomin. data da alcuni studiosi a terremoti di eccezionale violenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sismografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismografo sismògrafo [Comp. di sismo- e -grafo] [GFS] Apparecchio per rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni), costituito da [...] uno speciale pendolo (verticale per i movimenti orizzontali e orizzontale per i movimenti verticali), da un trasduttore delle oscillazioni del pendolo (cui i detti movimenti danno luogo) in segnali meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismografo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali