Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Esteri T. Aso, ma le elezioni del2009 decretarono la fine del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da Nel marzo 2011 la regione settentrionale del Giappone è stata colpita dal più violento terremoto mai registrato nel paese, cui ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] calzolai. La ricostruzione dopo il terremotodel 1915 spinse alla costituzione di cooperative cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo, Roma 2009, p. 169.
54 L. Trezzi, Confederazione cooperativa italiana, in DSMC, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1997 a causa di difficoltà interne e delterremoto. Nell’ottobre 1998 veniva fondata una fraternità maschile limina» delle diocesi di Catania (1595-1890), II, Catania-Firenze 2009, pp. 759-762.
24 Ovvero dalla congregazione inizialmente detta di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] fondare17.
Per avere un’idea più precisa del ‘terremoto’ abbattutosi sugli istituti religiosi a seguito studi editi in «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 12, 2009, dedicati a Chiesa, mondo cattolico e società civile durante la Resistenza: ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anni continuò la crescita del Pci, che con il ‘terremoto’ elettorale del 1975 conquistò la maggioranza voll., a cura di A. Canavero, P. Ballini, F. Malgeri, Soveria Mannelli 2009.
7 Cfr. P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna 1977. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Bianco e Giovanni Malvezzi, nata in corrispondenza col terremoto di Messina; o dopo la guerra, all’‘Opera di M. Margotti, M. Maraviglia, Genova-Milano 2009, pp. 163-193.
85 È la lettera a Pio XII del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] riassunto in maniera paradigmatica da Pasquale Maffeo nel romanzo Prete salvatico: l’ascesa del «pretone» verso il suo paese d’un tempo, sconvolto dal terremoto, diventa ripresa di coscienza di sé, fino alla confessione – di stampo bernanosiano – che ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] recenti avvenimenti inerenti l’emergenza creata dal terremoto in Irpinia, la scoperta degli elenchi legati cattolica in Italia. Normativa pattizia, Milano 2009; per un bilancio dei rapporti prima e dopo la riforma del Concordato cfr. Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...