Messina, terremotodi
Sisma di vaste proporzioni che investì la città diMessina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] 7,60 a Briga, 8 a Scaletta, 9,50 a Giardini, e sulla costa calabra fino a 10 di fronte a Lazzaro, dove il villaggio fu del tutto sommerso. Al momento del terremotoMessina aveva circa 120.000 abitanti. Le vittime del sisma furono tra 60.000 e 80.000 ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ), travalica le finalità del saggio presente; è il caso tuttavia di richiamare almeno il r.d. 18 apr. 1909 n. 193, successivo al terremotodiMessina del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] tempo, non si può non ricordare il terremotodiMessina (1908), che ebbe conseguenze catastrofiche (83.000 vittime) perché nell'area di massima intensità si trovarono incluse le popolose città diMessina e di Reggio Calabria.
Allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] della nostra storia recente, come quelli diMessina del 1908 e di Avezzano del 1915, esistono diverse versioni discordanti difesa dai terremoti, di cui fanno parte rappresentanti di diversi istituti scientifici (Istituto nazionale di geofisica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Zimbalo e G. Cino. Messina e Palermo svilupparono forme permeate d’influssi toscani, romani, spagnoli, liguri, lombardi, ma il fenomeno saliente in Sicilia fu la ricostruzione, dopo il terremoto del 1693, di Catania, guidata nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] diterremotidi magnitudo medio-alta, valutazione delle interazioni e dei trasferimenti di sforzo tra faglie o segmenti di un sistema di faglie, durante episodi didi 10.000 km2 distribuita nelle province di Ragusa, Siracusa, Catania e Messina. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Rodi-Fethiye al confine fra Grecia e Turchia. Proprio nello stretto diMessina, il 28 dicembre 1908, si è verificato l'ultimo maremoto catastrofico del Mediterraneo, a seguito del terremoto che distrusse Messina, Reggio Calabria e molti altri paesi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nel 1783, i devastanti terremoti in Calabria, eventi non meno distruttivi del terremotodi Lisbona del 1755 che teoria de’ tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e diMessina, Napoli 1783.
L. Spallanzani, Viaggi alle Due ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1348, del terremoto del 1349 e delle razzie dei mercenari di Gualtiero di Urslingen. Una breve di Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano, Caravaggio ecc.) conserva un importante nucleo di opere di G.L. Bernini, marmi e mosaici antichi.
Il Museo di ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] nuove, negli ultimi anni di vita, nell'opera I terremoti in Italia (Firenze 1936), pubblicata postuma dall'Accademia dei Lincei.
Avvenuto il violentissimo terremoto del 28 dic. 1908,per il quale andarono distrutte Reggio e Messina con gli abitati ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...