SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] organi a funzioni più elevate (fegato, reni, cuore).
Un tipo particolare di shock, già notato durante il terremotodiMessina, ma studiato specialmente durante i bombardamenti aerei di Londra, in soggetti rimasti varie ore sotto le macerie con uno o ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] descritta da D'Antona in occasione del terremotodiMessina del 1908 e recentemente ampiamente studiata da Bywaters e collaboratori con particolare riferimento ai fenomeni di necrosi muscolare ischemica e di insufficienza renale (oliguria od anuria ...
Leggi Tutto
Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] speciale. Esercitò anche una grande e generosa attività umanitaria in occasione di calamità nazionali (eruzioni del Vesuvio, colera, terremotodiMessina). Ebbe particolare rinomanza nell'esercizio pratico della medicina.
Pubblicò in periodici ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] sua competenza per i soccorsi alimentari e ospedalieri dopo il terremotodiMessina e Reggio, per il terremoto della Marsica, per l'organizzazione delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale. Fu presidente delle direzioni ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] insomma in tutti i campi della chirurgia. Si occupò anche di ortopedia e di traumatologia. Le sue osservazioni sui traumatizzati del terremotodiMessina e Reggio nel 1908 gli permisero di mettere in evidenza alcune particolarità delle lesioni e ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] Il D. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Mori nel terremotodiMessina, il 28 dic. 1908: sebbene gravemente ferito, si prodigò nel disperato tentativo di prestare soccorso a quanti gli erano vicini.
Bibl.: Necrol. in Ann ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] nel 1908 il governo dell'ospedale civico di S. Saverio, che avrebbe mantenuto fino al 1924, in occasione del terremotodiMessina organizzò squadre di soccorso; capo dei servizi sanitari durante un'epidemia di colera nel 1910, nel 1915 fondò l ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] 1902, anno nel quale ottenne la cattedra di fisiologia nell'università diMessina. La sua intensa attività scientifica ebbe però tragicamente termine dopo pochi anni: scomparve la notte del 28 dicembre del 1908, nel terremoto che colpì la città.
Il B ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] direzione della cattedra di clinica medica dell'università diMessina: subito avviò la completa riorganizzazione dell'istituto, dando vita a una nuova ed efficiente struttura che inaugurò nel 1907. La clinica fu però distrutta dal terremoto del 1908 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] batteriologico dell'ospedale militare diMessina, che conservò fino al 1919. La casuale permanenza in Messina, in un periodo in cui l'università era ancora afflitta da gravi problemi di ricostruzione, per i danni causati dal terremoto, fu l'occasione ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...