Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Italia notevoli ritardi. Sostanzialmente la storia della legislazione sismica nazionale ha avuto inizio dopo il terribile terremoto di Reggio Calabria e Messina del1908 (XI grado MCS), che provocò la scomparsa di 80.000 persone. In seguito a questo ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV, Firenze 1908 (rist.anast., 2 voll., Firenze 1983); O. Stiehl, Der età omayyade a Gerasa (Giordania), costruita probabilmente dopo il terremotodel 658 e distrutta intorno alla metà dell'8° secolo. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1445) in S.Pier Martire, monumento distrutto forse dal terremotodel 1456 o interrotto, nel 1447 a causa delle prime ostilità , Un'egregia opera d'arte a Bonacardo...,in Rass. d'arte, VIII(1908), pp. 215 ss.; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti, ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] delle città dell'isola, nuovamente colpite dai terremotidel 526 e 528, e determinò un innesto di Notes on Famagusta, Journal of Royal Institute of British Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; id., The Cloister of Bella Paise, ivi, 21, 1914, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] recente, in Giorn. stor. della letter. italiana, LII (1908), pp. 1-55; Il pensiero dell'abate G.: antologia di terremotodel 1783, A. Placanica, L'Iliade funesta. Storia delterremoto calabro-messinese, I, Corrispondenza e relazioni della corte, del ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] arconi in muratura, messi in vista dai crolli delterremotodel 1997.La documentazione di t. con complesse d'archéologie du Moyen-Age, Paris 1908, p. 24ss.; F. Ostendorf, Geschichte des Dachwerkes, Leipzig-Berlin 1908 (rist. anast. Hannover 1982); ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dopo un incendio del 1977. Fece interventi di restauro in molti famosi monumenti danneggiati dal terremotodel 1894.
Nel frattempo fu richiesto un parere al D. e finalmente nell'ottobre del1908 il sindaco di Udine, D. Pecile, fece pervenire all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 77 anni nel tiro. Lo svedese si era messo in luce nel 1908 a Londra dove aveva vinto l'oro nel tiro al bersaglio mobile pompiere e fu decorato per i soccorsi prestati in occasione delterremotodel Vulture nel 1927; il 10 agosto 1939 entrò da solo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] il F.) in occasione del piano di ricostruzione di Lubiana, gravemente colpita dal terremotodel novembre.
La proposta di architettura alla Esposizione universale di Parigi del 1900 e all'Esposizione di Roma del1908, oltre al Grand Prix assegnatogli ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il terremotodel 1693, di cui resta nel convento il frammento del volto della Vergine, del tutto , St. John the Baptist,by C. da S., in The Burlington Magazine, XII (1908), pp. 34-38;W. v. Seidlitz, Leonardo da Vinci der Wendepunkt der Renaissance, ...
Leggi Tutto