ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] trattato completo di diritto amministrativo italiano, II, t. 1, Milano 1908; Lo Stato moderno e la sua crisi: discorso per l’inaugurazione decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione delterremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] a opere pubbliche e private anche fuori della sua città, per la maggior parte, ormai, disperse o distrutte dai terremotidel 1783 e del1908.
Ben presto entrò in contatto, ponendo le basi di un duraturo rapporto, con il principe Antonio Ruffo, il ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] fu la città che più contò per la formazione di Quasimodo. Il padre vi era stato trasferito subito dopo il catastrofico terremotodel 28 dicembre 1908 e la famiglia visse per qualche tempo in un carro merci: le immagini di quei giorni e «la scienza ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] cronico latente, che fu poi denominata sindrome di Castellino-Pende.
Del C. va ricordata l’opera prestata nell’eruzione vesuviana del 1906, nel terremoto di Messina del1908, nell’epidemia colerica della Puglia dei 1911, in quella influenzale ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] 1910). Tra i progetti urbanistici non realizzati vi sono quello del1908 per la sistemazione edilizia di piazza Colonna a Roma, completato di Messina, bandito nel 1910, dopo le distruzioni delterremoto; partecipò ancora, nel 1911, ma senza buon ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] parte del Paradiso terrestre precipitata per il terremotodel Venerdì del Purgatorio (1900), in Lett. dant. 809-823; F. D'Ovidio, Nuovi studi danteschi: Il Purgatorio e il suo preludio, Milano 1906, 413 ss.; M. Rocca, La piccola vallea, Napoli 1908 ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] ed ebbe un’infanzia poverissima; all’indomani delterremoto calabro-siculo del1908, insieme a un fratello e a due Ducale di Venezia dal 22 al 24 aprile 1950.
Fu membro del Consiglio mondiale della pace e componente della giuria internazionale per i ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] menzione il maremoto dovuto all'evento sismico del 14 aprile 1672 nell'Adriatico centrale, quello conseguente al terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 e quello presso la Sciara del Fuoco (Stromboli) del 30 dicembre 2002 (quest'ultimo originato da ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] di S. Francesco a Cagli dopo il terremotodel 1997, è stato attribuito un importante ciclo di . Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 167-179; U. Gnoli, Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio, ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] culturale e civile: particolarmente meritevole l'opera di salvataggio e di ricostituzione del patrimonio archeologico di Messina dopo il terremotodel 28 dic. 1908).
Nel 1918 fu presidente della commissione provinciale per il servizio di volontariato ...
Leggi Tutto