Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] una cupola (crollata e rifatta a seguito di un terremotodel 1688) e una doppia serie di cupolini insiste sulle tre British Museum, I, British Museum, e II, Louvre, Bruxelles 1908- 1912; Vittorio Moschini, Disegni di jacopo Bellini, Bergamo 1953; ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] destra non si trattò di un vero e proprio terremoto, ma di uno smottamento di notevoli dimensioni: molte roccaforti Annunzio che andò trionfalmente in scena alla Fenice nell'aprile del1908, Lanaro cita tra i precursori dell'elaborazione di questo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...]
Bibliografia
A. Merlin, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, da due costruzioni pubbliche, andate in disuso dopo il terremotodel 21 luglio 365: a nord un magazzino, a sud ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...]
1915 12.III Concerto di beneficenza per le vittime delterremoto di Avezzano, promosso dalla Associazione Stampa Veneta: musiche di Ferrari, ad anno scolastico iniziato, nell'inverno del1908, chiese improvvisamente una aspettativa per un anno al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la Basilica di Teodosio, e si dice che nel terremotodel 447 caddero grossi blocchi nel Foro; notizia che fa Das Hippodrom von K. zur Zeit Suleimans d. Gr., in Jahrbuch, XXIII, 1908, pp. 1-11; A. Rambaud, Études sur l'histoire byzantine. Le sport ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle prime grandi trattazioni di sintesi (Mâle, 1898; 1908; 1922), è operazione necessaria all'interpretazione della c. gotica di Gmünd diresse la ristrutturazione del duomo di Basilea in seguito a un terremotodel 1356 e Heinrich Parler guidò ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] iscrizioni onorarie; tutto il resto fu distrutto dal terremotodel 62. La maggior parte delle basi restarono spoglie A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2a ed., Lipsia 1908 (ed. ingl. del Kelsey); A. Thedénat, Pompéji, Parigi 1910 (I vol.: Histoire, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] grande di quanto si possa immaginare”. Il sisma calabro-siculo del1908, a cura di L. Caminiti, 2010, p. 214).
Questa traccia tornerà con i terremoti successivi, nel caso del Belice, dell’Irpinia e altri ancora. La popolazione meridionale incarnava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] secolo successivo, con i danni delterremotodel 62 d.C. e la definitiva distruzione per l’eruzione vesuviana del 79. Presso il torrente Casarzano Vesuvvillen im Gebiet um Pompeji. Die Grabungen von 1894 bis 1908, Mainz a.Rh. 1996.
M. Pagano et al., ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] sventure nazionali (il terremoto che distrusse la sua terra e la sua famiglia) gli impedì di competere al livello del suo talento. Anche propria codificazione stilistica. Soltanto dopo l'Olimpiade del1908 si decise che il salto triplo ufficiale ...
Leggi Tutto