L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] stazioni meteorologiche, e così via.
Gli effetti delterremoto verificatosi a Napoli nel 1857 furono analizzati da transienti. Alcuni teorici tedeschi, per esempio August Ritter (1826-1908) e Siegmund Günther (1848-1897), ipotizzarono che la Terra ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il terremoto di Lisbona del 1755, la soppressione dell'Encyclopédie nel 1759, le crisi ricorrenti del partito filosofico française de 1675 à 1748, in "Revue des cours et conférences", 1908-1909, 1909-1910.
Lecaldano, E., Hume e la nascita dell'etica ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] oscillanti come per un terremoto, insistite ridondanze e fulminee ellissi. Anche in questo lancinante cinema del malessere si enuncia una , la quale con Gli ultimi giorni di Pompei (1908) ottenne un successo internazionale. Alla moda dei film storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Montecassino, distrutta dal terremoto, prendendo a modello i recenti Kunstwissenschaftliche Studien, 1), Leipzig 1908, pp. 53-55, 91 18th Century Copy or a 14th-Century Original?, "Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976", ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 'oscillografo catodico, detto a quell'epoca tubo di Braun (cfr. Sulla magnetizzazione del ferro a frequenze elevate, Roma 1903).
Il giorno dei terremoto di Messina (28 dic. 1908) la famiglia Corbino aveva già imballato e in parte spedito la mobilia a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Durante il dominio franco, le parti del P. poste sotto il controllo crociato sotto Giustiniano e distrutta da un terremoto nel 551. L'intero edificio ; id., The Churches of Western Mani, ivi, 15, 1908-1909, pp. 177-213; A. Struck, Vier byzantinische ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] per la raffigurazione spaziale (per es. nella scena delterremoto) e per la corporeità plastica e le proporzioni Stellung in der gleichzeitigen florentinischen Malerei, Leipzig 1908.
G. Poggi, La tavola per l'Arte del Cambio (1367-1368), ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] con la legge speciale per la Calabria appena colpita dal terremoto dell'8 settembre; ma già nuove e più ampie contestazioni 4 dic. 1908 il F. votò con i 297 deputati che approvarono la politica estera del ministero.
All'inizio dell'estate del 1909 il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] natìo venne distrutto da un terremoto; il C. cooperò alla sua ricostruzione e la popolazione del luogo lo elesse a rappresentarla del congresso di Firenze (1908) il C. entrò a far parte della direzione del partito e vi rimase fino all'espulsione del ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Agostino; morto il priore Beltramo verso la fine del sec. XIV, era caduto in grande abbandono e nel sec. X e successivamente da un terremoto nel gennaio 1117; ma aveva ogni volta cura di G. Campeis, Patavii 1908; della Forma orationis H.Watrigant ha ...
Leggi Tutto