• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [40]
Storia [33]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [19]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Scienze politiche [14]
Letteratura [11]
Musica [9]

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] europeo, le prime inchieste del filone Mani pulite, e il terremoto politico-giudiziario che ne N. Il profilo della coerenza, Soveria Mannelli 2009; R. Petrini, L’Iri nei tre anni fatali: la crisi del paese e la svolta delle privatizzazioni (1990-1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Bellerive, Jean Max

Enciclopedia on line

Bellerive, Jean Max. – Uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1958). Ha studiato in Svizzera, Francia e Belgio, conseguendo una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali. Rientrato ad Haiti [...] nel nov. 2009. Poco dopo aver assunto la carica ha dovuto fronteggiare l’emergenza umanitaria dovuta al catastrofico terremoto che, nel genn. 2010, ha colpito Haiti. Dimessosi dalla carica nel maggio 2011 al momento dell'elezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA – BELGIO – HAITI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , distruttivo come un’inondazione, una tempesta o un terremoto. In alcuni disegni collegabili a questa impresa disgraziata, Rome 2009; M. Viganò, Leonardo a Locarno. Documenti per una attribuzione del “rivellino” del castello 1507, Bellinzona 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mortara, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] del dopo terremoto; in questo periodo si collocano i suoi studi quantitativi volti alla misurazione del movimento e affettivi fino alla fine dei suoi giorni (Baffigi, Magnani 2009; Magnani 2012). La sua passione per la ricerca fu sempre orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Dopo il terremoto in Irpinia del 1980, fu in prima linea come promotore e presidente del Comitato interdisciplinare una strategia per i beni culturali…Atti del Convegno, Verona…2008, a cura di A. Di Lieto - M. Morgante, Verona 2009, pp. 307-316; R. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Bologna e del terremoto dell’Irpinia (1980), sostenere e perdere la durissima battaglia del referendum sulla 2004; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2009 (sulla vicenda Moro); L. Targher, Gli esordi di un politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] della sua vita (Galimatias, c. 2r, in Dal Molise alla Catalogna, I, 2009, p. 250) per Luisa De Marinis, ostacolata dai genitori di lei i quali della tradizione di studi sollecitati dal terremoto calabro-siculo del 1783, Pepe riuscì a congiungere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALPHONSE DE LAMARTINE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti

PITRÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITRE, Giuseppe Fabio Dei PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] La morte prematura degli ultimi due (Rosina nel terremoto di Messina del 1908, Salvatore per un avvelenamento da cibo), Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia, Firenze 2009, pp. 279-321; E.V. Alliegro, Antropologia italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – EDWARD BURNETT TYLOR – IMPRESA GARIBALDINA – DOMENICO COMPARETTI – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITRÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] del del panorama urbano. Attraverso la sapiente amministrazione delle risorse coniugò l’etica del del del terremoto Del del del del pensiero laico e illuminista, fu un convinto assertore della dignità del del del Largo Argentina, in Bollettino del del del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] del Trecento, i rami di Bonifacio, di Rinieri e dei loro discendenti – ormai non più associabili al terremoto Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale, Firenze 2009, p. 97; E. Faini, Firenze nell’età romanica (1000- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali