QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] fu la città che più contò per la formazione di Quasimodo. Il padre vi era stato trasferito subito dopo il catastrofico terremotodel28dicembre1908 e la famiglia visse per qualche tempo in un carro merci: le immagini di quei giorni e «la scienza ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] prima persona il recupero dei valori della filiale di Messina rimasti sepolti nel crollo dovuto al disastroso terremotodel28dicembre1908. Come delegato della banca, sedette nei consigli di amministrazione di svariate società dei diversi comparti ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] il testo unico 12 ott. 1913, n. 1261, Delle leggi emanate in conseguenza delterremotodel28dicembre1908, il F. osservava che scopo precipuo del legislatore non poteva più essere quello di promuovere interventi assistenziali; dunque il testo unico ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] 4, pp. 742-761, e La gaite de la tor, Messina 1904).
Sopravvissuto con la famiglia al terribile terremotodel28dicembre1908 e chiuso l’Ateneo messinese, a Restori venne affidato un comando in letterature neolatine presso la facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] (Roma 1909). Nei sei articoli espose la propria concezione scientifica sull’origine e sulla previsione dei terremoti (A proposito delterremotodel28dicembre1908, già edito in Carità di Patria. Numero unico pro Sicilia e Calabria, Roma 1909, pp. 8 ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] per il reperimento di fondi finalizzati alla ricostruzione degli edifici appartenenti al patrimonio ecclesiastico, distrutto dal terremotodel28dicembre1908. Già nel 1923, a seguito di incontri con il neo primo ministro Mussolini, ottenne i ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] sventure che colpirono il popolo, sagace confortatrice. Accorse col re nelle zone devastate dal terremoto calabro-siculo del28dicembre1908, dando esempio mirabile di coraggio, di abnegazione, di pietà e cooperando efficacemente all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato il 13 settembre 1867 a Nizza di Sicilia, morto a Messina sepolto fra le macerie delterremoto il 28dicembre1908. Laureato in medicina a Bologna nel 1892, ottenne la cattedra. di Messina [...] epatiche. Portò numerosi contributi alla fisiologia del digiuno, studiando le modificazioni che esso arreca e della linfopoiesi.
Bibl.: A. Pugliese, in Archives italiennes de biologie, L (1908), p. 471; P. Albertoni, in Primo centen. d. Soc. med. ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del28dicembre1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] nelle zone soggette a movimenti sismici.
Tali norme avevano precedenti, per es., nelle disposizioni prese nel regno di Napoli dopo il terremotodel 5 novembre 1659, che danneggiò la Calabria Ultra, nei regolamenti edilizî di Norcia (dopo i ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Trieste nel 1858, morto nel terremoto di Messina del28dicembre1908. Autore di molti studî su Kant e sul pensiero tedesco postkantiano, ne trasse argomento per la costruzione [...] alla vita, dall'altra indulgeva notevolmente a quell'abbassamento e snaturamento del trascendentalismo in forme empiristiche, che l'influsso del dominante positivismo provocava anche nel contemporaneo idealismo tedesco.
Scritti principali. - Storici ...
Leggi Tutto