MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] nel marzo 1908, a quello della divisione di Cuneo, venendo infine assegnato, nel dicembre dello stesso anno, a quello del corpo d'armata di Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremoto di Messina del28dicembre ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dicembre 1451 e il febbraio 1453 (Poggi, 1909, p. 281).
Per quanto nei giudizi critici sulla cantoria del monumento distrutto forse dal terremotodel 1456 o interrotto, nel il 28 febbr. a Bonacardo...,in Rass. d'arte, VIII(1908), pp. 215 ss.; G. Poggi, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] pratico di Massa Carrara (La Patria del Friuli, 28 maggio 1881) e, quindi, la del 1977. Fece interventi di restauro in molti famosi monumenti danneggiati dal terremotodel al D. e finalmente nell'ottobre del1908 il sindaco di Udine, D. Pecile ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] dicembre1908 la corazzata fu tra le navi inviate in soccorso di Reggio Calabria colpita dal terremoto , mentre le truppe del 1º scaglione del corpo di spedizione sarebbero I, Roma 1956, pp. 12, 21, 26, 28 e ad Ind.;Luigi Amedeo di Savoia-U. Cagni, La ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Italia, come quello da Messina e Reggio distrutte dal terremotodeldicembre1908, ove egli arrivò precedendo di molte ore gli altri tali volumi (quelli sulle Americhe gli varranno - nel '28 - l'attribuzione dei premio CoIumbia della Union de la ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Dopo la rivincita del riformismo al congresso di Firenze (19-22 sett. 1908) e il ritorno , tornata del28 genn. 1921 . Dal dicembre 1928 tentò terremoto, ibid., pp. 123-138; La giornataammonitrice (Le cause e gli insegnamenti deirisultati elettorali del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] 08) e a Messina (1908). Dopo il violento terremoto che distrusse questa città il 28dicembre fu destinato a Catania.
sul monte Pasubio, nella zona di Vallarsa presso il comando del genio del V corpo d'armata facente parte della 1ª armata.
Qui ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] deldel1908deldeldeldeldeldeldeldeldeldel proprietario delterremotodeldeldeldeldeldeldel patrimonio deldeldeldel , in Realtà del Mezzogiorno, III del patrimonio storico, archeologico, artistico e deldeldel regime deldel Atti del Convegno, deldicembre ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] fra nobili e popolo il 28 luglio 1221.
Tuttavia, mediare una pace; nel dicembre dello stesso anno concesse al crollato durante il terremotodel Natale 1222. Fra Grègoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1908, nn. 534, 979, 1269, 1462, 1730, 1757 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] travagliata sia per il terremotodel 1542, sia per l'endemica difficoltà di reperimento del denaro necessario.
Nel militare, Roma 1908, pp. 338 s.; A. Pinetti, Un architetto militare bergamasco del Cinquecento, in Bergomum, XXII (1928), pp. 28-30; ...
Leggi Tutto