ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] del duomo di Urbino (edificata dal 1604, poi crollata nel terremotodel 4 aprile 1625 O. architetto urbinate del Seicento, in Urbinum, 1932, n. 6, pp. 7-27 del Convegno internazionale di studi, Roma-Urbino… 2006, a cura di R. Sinisgalli, Foligno 2009 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui del diario di Marcantonio Michiel, Raffaello morì la notte tra il 6 e il 7 aprile Segnatura, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 2009, vol. 72, pp. 103-141; Raffaello e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] All’andata (7-8 aprile 1727) e al ritorno fu forse colpa delterremotodel 1755. Anche era morta ventisettenne il 6 maggio 1739. Avevano avuto italiani di Händel, a cura di M.T. Gialdroni, Roma 2009, pp. 183-210; Iid., Le cantate “giovanili” di D ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] tradizioni nei Marc. gr. VIII.6 (1106) e VIII.1 di Nazianzio (aprile 1516) e (᾿Aνέκδοτοι στίχοι τοῦ Hieronymus Bononius), (Il terremoto di Creta [1508] e M. M. in Fenomenologia della copia. Atti del Convegno …Firenze…2009, a cura di G. Tanturli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] un restauro successivo al terremotodel 1703 (Rusconi, 1906, s. Bernardino, il 6 di novembre 1494 aprile 1499 e il 20 settembre 1500. Si tratta di un’opera in terracotta che al tempo del quanto riportato in Bellini, 2009); un’ulteriore Madonna in ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] aprile, ma in Italia già era presente). Villani tuttavia pensava di continuarla e, a proposito delterremotodel ., in Iconographica, VIII (2009), pp. 78-82; e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66), in Reti medievali. Rivista, XVIII (2017 ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] da sé» (ibid., p. 6). La loggia divenne un club giacobino a fine aprile, divenendo Salfi tra Alfieri e Monti, Salerno 2009, pp. 213-297; Dell’imperio dell Placanica, Il filosofo e la catastrofe. Un terremotodel Settecento, Torino 1985, pp. 158 s. ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] giornale La vita del6 giugno 1906 6 gennaio 1907 e la seconda il 7 aprile molti orfani, dopo il terribile terremoto che aveva colpito Messina e Reggio dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, XVI (2009), pp. 199-216.
Studi sulla pedagogia.
G ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] , 1963, p. 6).
Responsabile della formazione terremotodel 1798, di una sala del Pian del Carmine nella quale risultava abitare ancora il 4 aprile (Siena Art and Architecture in Malta 1500-1798, Santa Venera 2009, pp. 181-187; E. Jacona, Il teatro di ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] porto), che venne distrutta dal terremotodel 1908. Dopo questo avvenimento fu Čapek (recensito da Vasari su L’Impero il 16 aprile 1924), The adding machine (1923) di Elmer Rice Sud, a cura di L. Fava Guzzetta, Pesaro 2009, pp. 111-128; M.E. Versari, ...
Leggi Tutto