DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] Probabilmente in seguito ad un suo soggiorno a Roma, nel luglio del 1884, entrò in contatto epistolare con Giacomo Cusmano, che in dic. 1908, il terremoto sconvolse Messina, il D. si trovava a Roma; poté raggiungere Messina e verificare di persona i ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] suo dicastero e, in particolare, alle ferrovie. Una notevolissima energia spiegò in occasione delterremotodiMessinadel 28 dic. 1908, dando prova di considerevoli capacità organizzative.
Ormai il B. era considerato uno dei più autorevoli esponenti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] i primi dell'oscillografo catodico, detto a quell'epoca tubo di Braun (cfr. Sulla magnetizzazione del ferro a frequenze elevate, Roma 1903).
Il giorno dei terremotodiMessina (28 dic. 1908) la famiglia Corbino aveva già imballato e in parte spedito ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano 1969); Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione delterremotodiMessina e di Reggio Calabria, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione, I (1909 ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] il duro regime di vita, ma fu costretta, a causa della salute cagionevole, a rinviare i voti definitivi fino al 1908 e poi a agli orfani delterremotodiMessina. Furono anni di approfondimento del senso della propria vocazione e di meditazione della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] femminile, volle essere lei a inaugurare, il 23 aprile 1908 a Roma, il primo Congresso nazionale delle donne italiane. Con il terremotodiMessina e Reggio del 28 dicembre, il 'mito' di Elena che si andava costruendo in Italia assunse dimensione ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] insomma in tutti i campi della chirurgia. Si occupò anche di ortopedia e di traumatologia. Le sue osservazioni sui traumatizzati delterremotodiMessina e Reggio nel 1908 gli permisero di mettere in evidenza alcune particolarità delle lesioni e ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] [1904], pp. 265 ss.).
Infine meritano di essere segnalati alcuni contributi del D. in due settori della patologia chirurgica Mori nel terremotodiMessina, il 28 dic. 1908: sebbene gravemente ferito, si prodigò nel disperato tentativo di prestare ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] avversione agli ispiratori dell'opinione pubblica e alla democrazia governativa.
Il terremotodiMessinadel 28 dic. 1908 segnò la fine del cenacolo, molti componenti essendo rimasti vittime del cataclisma. Il C. vi perdette i genitori e le sorelle ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] fu promosso tenente.
L’anno successivo, nel 1908, fu colpito da una grave tragedia: la fidanzata, Adalgisa Biscossi, morì durante il terremotodiMessinadel 28 dicembre.
Simoni prese parte alla campagna di Libia del 1911-12. L’8 novembre 1911 partì ...
Leggi Tutto