MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] aggiornare il regolamento generale d'igiene; assunto nel 1908 il governo dell'ospedale civico di S. Saverio, che avrebbe mantenuto fino al 1924, in occasione delterremotodiMessina organizzò squadre di soccorso; capo dei servizi sanitari durante un ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] pedagogia. Nel 1899 fu nominato preside della facoltà di lettere.
Morì nel terremotodiMessina, con la moglie e il suo unico figlio sedicenne, il 28 dicembre del1908.
Spirito laico-radicale e irredentista, il C. centrò i suoi interessi sul problema ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] . Le uniche opere sicuramente a lui attribuibili sono quelle che sono state salvate dal terremotodel dicembre 1908, attualmente conservate nel Museo nazionale diMessina. Tra queste ricordiamo l'Ambasceria dei Messinesi alla Vergine (o Madonna della ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] svanire.
Sempre nel 1908 il G. si trasferì a Roma, alla ricerca di migliori condizioni di vita. Nella capitale collaborò adesione ai soccorsi inviati a Messina, in seguito al terremotodel 28 dicembre.
L'8 genn. 1909, di ritorno dalla Sicilia, il ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] due tavole nella chiesa di Montalto a Messina: una raffigurante S. Benedetto e s. Bernardo, già perduta ai tempi del Grosso Cacopardo, e una raffigurante la Visitazione, che si mantenne sull'altare fino al terremotodel1908, quando venne ricoverata ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] 1600a noi, Napoli 1859, pp. 206-208; Messina e dintorni. Guida a cura del Municipio, Messina 1902, pp. 287, 291, 311, 3 14 s., 328, 392; A. Salinas - G. M. Columba, TerremotodiMessina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate, Palermo 1915, p. 34; M ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] Circolo di studi sociali Leone XIII". In occasione delterremotodiMessina fu, con A. Fogazzaro, sul luogo del L. Ambrosoli, Il primo movimento democratico-cristiano in Italia (1807-1908), Roma 1958, passim;B. Brogi, La Lega Democratica Nazionale ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] barocca, furono pesantemente danneggiate dal terremotodel1908; e solo due vennero successivamente ricollocate nel luogo originario, mentre le rimanenti sono custodite presso il Museo regionale messinese.
Nel 1657 giunse a Messina A. Gallo, con il ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] -09, Fretum Nostrum, che fu anche il suo ultimo scritto: la notte del 28 dic. 1908 perì con la moglie nel terremotodiMessina.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 474; F. Lo Parco, Nobili vittime ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] -90).
Il C. morì con tutta la famiglia nel terremotodiMessina il 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Comune di Pavia, Ufficio demografico, Anagrafe; Boll. uff. del Min. della Pubblica Istruzione, 1897, 1898, 1900, 1902, 1903, 1907; A. Graziani, prefazione ...
Leggi Tutto