LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a Palermo (1906-07 e 1907-08) e a Messina (1908). Dopo il violento terremoto quale ogni individuo oltrepassa sempre il confine del suo attuale essere […]; per la ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] delle località devastate dal terremoto. Il piano regolatore della città diMessina (Milano 1910), in cui con autorevolezza e precisione venivano affrontati tutti i gravi problemi del caso.
All'inizio del 1909, su invito del governo uruguaiano, il G ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] ), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida diMessina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremotodel1908). Secondo Natoli sono di mano di Nicolò Francesco ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] diMessina, dove tra il 1651 e il 1879 è segnalata la presenza di un sarcofago marmoreo di un Corrado Lancia, collocato tra l'altare del Crocifisso e quello di dato che le tracce del sepolcro furono cancellate dal terremotodel1908, non si può ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] governo Giolitti tornò tra i banchi parlamentari, riprendendo una poázione di appoggio, anche se critico, accentuata all'indomani delterremotodel dicembre 1908 che distrusse Messina e Reggio Calabria. Il motivo pratico dell'ulteriore ammorbidimento ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] della cattedra di clinica medica dell'università diMessina: subito avviò la completa riorganizzazione dell'istituto, dando vita a una nuova ed efficiente struttura che inaugurò nel 1907. La clinica fu però distrutta dal terremotodel1908, nel quale ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e diMessina. Per essa il C. poteva utilizzare (e difatti utilizzò) l'ampia "documentazione" già raccolta dal cancelliere del Senato, Ottavio D'Arcangelo, nella manoscritta Istoriadelle cose insigni e famosi successi di Catania; ma delle settecento ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] alterne vicende, dovute anche alle frequenti assenze del F., contemporaneamente impegnato, per volontà del Gonzaga, in altri importanti cantieri in Sicilia, soprattutto nelle città diMessina e di Palermo, tanto che nel 1540 abbandonò definitivamente ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] i servizi svolti in occasione delterremotodel1908. Nel marzo 1913 fu trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel novembre fu inviato in qualità di commissario regio presso l'amministrazione comunale diMessina. Nell'ottobre dell'anno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] gennaio 1908 partecipò al salvataggio dei manoscritti della Biblioteca universitaria diMessina, distrutta dal terremoto.
l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa ...
Leggi Tutto