JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] sulla nave da battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso delle popolazioni colpite dal terremotodiMessinadel 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno seguente prese parte alla guerra italo-turca a bordo ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] 1887 ebbe anche lui la medaglia d'argento come benemerito della salute pubblica. Rimase ucciso nel terremotodiMessinadel 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, ss. I ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] nel marzo 1908, a quello della divisione di Cuneo, venendo infine assegnato, nel dicembre dello stesso anno, a quello del corpo d'armata di Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremotodiMessinadel 28 dicembre ...
Leggi Tutto
AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] tessitura.
Lo stabilimento dei fratelli Ainis fu totalmente distrutto dal terremotodiMessinadel 28 dic. 1908 in cui morì Enrico.
L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad un anno di distanza dal fratello Nicolò, senza aver potuto riattivare l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] adottare dopo i terremotidi Calabria e Messina nel 1783. Qui le posizioni del G. divenivano piuttosto proposito di una pubblicazione recente, in Giorn. stor. della letter. italiana, LII (1908), pp. 1-55; Il pensiero dell'abate G.: antologia di tutti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] primo e secondo ordine. Danneggiata dai terremotidel 1783 e del 1894, l'Annunziata fu distrutta da quello violentissimo del1908, che cancellò anche altre due opere di incerta attribuzione guariniana: l'altare di S. Antonio da Padova nella stessa ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e mestieri, ospitata nel medesimo istituto. Nel settembre del 1886 il D. si dimetteva dal suo incarico a Cuneo, dopo aver vinto il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università diMessina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo aveva ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di Catania, distrutta durante il terremotodel 1693, di cui resta nel convento il frammento del volto della Vergine, del tutto simile a quello della pala di 217-249; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 241-54; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo a Messina undici giorni dopo il terribile terremoto. Pubblicò una delle sue più belle pagine raccontando, nel 1910, il tragico volo di J. Chávez, il giovane pilota peruviano che per primo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] a Messina (baracche per i sinistrati e sgombero delle macerie delterremoto) per circa trentacinque milioni di lire. dei lavoratori della terra, Reggio Emilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione e socialismo. Relazione ...
Leggi Tutto