ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] e datata 1519), celebrata dagli scrittori locali oltre ogni convenienza (ricomposta nel museo diMessina dopo i guasti provocati dal terremotodel1908). Nella Sacra famiglia, di piccolo formato, la figura della Vergine ha il modulo tipico, ma non la ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] con R. Leone, G. Samonà e G. Viola al concorso per la Palazzata diMessina (il complesso preesistente era stato distrutto dal terremotodel1908), con un corretto ma scialbo progetto di impostazione accademica, cui fu attribuito il primo premio e ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] del sismografo Galitzin, ne è una semplificazione, non richiedendo l'accurata manutenzione e i laboriosi calcoli di questo. Questa attrezzatura gli permise di localizzare rapidamente gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre 1908 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] eletto consigliere comunale, adoperandosi per la istituzione di asili nido, scuole e mercati rionali; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati delterremotodiMessina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] terremotodiMessina, e delle Calabrie. Canzone, Bassano 1782, e un immenso numero didel Settecento, in Rass. bibl. della lett. ital., XVI (1908), nn. 1-3; Id., Gli affetti famigliari di un poeta friulano, in La Patria del Friuli, 28 dic. 1908 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i provvedimenti legislativi per porre rimedio ai danni delterremotodiMessina e Calabrie del1908, fu in conseguenza nominato segretario generale dell'ente nazionale istituito a ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] marittime secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime delterremotodiMessina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 - a ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] .
Alla morte del pittore romano F. Jacovacci, nel dicembre 1908 il F. venne chiamato a dirigere la Galleria d'arte moderna. Nello stesso periodo apprese della scomparsa dei suoi cari nel terremotodiMessina.
La Sicilia fu oggetto di diversi suoi ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 206-208; E. Mauceri, Per una copia della Madonna della Lettera in Siracusa, in L'arte, XIII (1910), pp. 296 s.; A. Salinas - G. M. Columba, TerremotodiMessina (28 dic. 1908). Opere d'arte ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni diMessina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] nel terremotodel1908 e noto attraverso una fotografia) - e i numerosi dipinti realizzati per la chiesa di S. Francesco di Paola (perduti, a eccezione della Madonna del Soccorso, firmata e datata 1664, ora nei depositi del Museo regionale diMessina ...
Leggi Tutto