Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] obbligatoria» (Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato di assedio in occasione del terremotodiMessina e di Reggio-Calabria, in Riv. dir. pubbl., 1909, 261; cfr. anche Miele, G., Le situazioni di necessità dello Stato, in Arch. dir. pubbl., 1936 ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] tempo, non si può non ricordare il terremotodiMessina (1908), che ebbe conseguenze catastrofiche (83.000 vittime) perché nell'area di massima intensità si trovarono incluse le popolose città diMessina e di Reggio Calabria.
Allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] procuratore del Re, e infine a Catania come magistrato d’appello. Lo zio paterno era insegnante di scuola secondaria.
Dopo il terremotodiMessina nel quale perse la sorella Esterina, mentre la madre rimase gravemente ferita, terminò gli studi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremotodiMessina e Reggio Calabria Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, Roma 1972, pp. 224, 226, 228, 264, 272. Sui rapporti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] poi stampate, come Lo studio dell'antichità… Udine 1766, o Sopra l'orribile terremotodiMessina, e delle Calabrie. Canzone, Bassano 1782, e un immenso numero di pubblicazioni d'occasione per nozze, monacazioni, lauree e brindisi. Ma tutto questo ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] nel 1887). La morte prematura degli ultimi due (Rosina nel terremotodiMessina del 1908, Salvatore per un avvelenamento da cibo), fu causa di grande sofferenza negli ultimi anni di vita dello studioso.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta Pitrè ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] pp. 184-191). La scala del M. fu adottata dal R. Ufficio centrale di meteorologia dal 1900. Nel 1908, dopo il terremotodiMessina e Reggio Calabria, su proposta di A. Cancani si aggiunse dapprima un undicesimo grado (catastrofe) e successivamente un ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] ma non fortunata: il fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima del terremotodiMessina del 1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu assassinata dal proprio amante ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] legislativi per porre rimedio ai danni del terremotodiMessina e Calabrie del 1908, fu in conseguenza Colonizzazione: in tale qualità si trovò a presiedere la imponente opera di bonifica agraria ivi avviata dal duca degli Abruzzi.
Assunta da L. ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del 1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime del terremotodiMessina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 - a quanto sembra grazie all'appoggio ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...