CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Catania quale direttore della Biblioteca universitaria.
Quando nel 1908 la città diMessina, fu distrutta dal terremoto, il C. si recò sul posto, e con l'aiuto di Guido Manacorda salvò, traendoli dalle macerie della Biblioteca universitaria, i codici ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] gennaio del 1908 l'E. progettò la fondazione di un nosocomio. Il proposito fu tragicamente rafforzato dal successivo terremoto del dicembre del 1908, che devastò le province di Reggio Calabria e diMessina: nel gennaio del 1909, con il legname donato ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] sociale e politico.
Morì il 28 dicembre 1908 a Messina durante il tragico terremoto che colpì la città.
Fonti e Bibl.: Arch. comunale diMessina, Atti del Consiglio comunale 1893-1908; Arch. di Stato diMessina, Trib. Penale, b. 140, f. 21; b. 189, f ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] s.; C. D. Gallo, Annali della città diMessina [1804], a cura di A. Vayola, III, Messina 1881, p. 463; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi..., Messina 1821, pp. 155 s.; Id., Guida per la città diMessina, Messina 1826, pp. 121 s.; Id ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] il berretto cardinalizio, assegnandogli tre giorni dopo il titolo di S. Tommaso in Parione. Negli ultimi anni della sua vita il G. dovette assistere a una delle più gravi calamità che colpirono Messina, il terremoto del 16 nov. 1894. Anche in questa ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] figli.
Inviato in missione nei territori colpiti dal terremotodi Calabria del 1783, venne poi destinato a lungo incarcerati – il primo a Favignana e il secondo a Messina – con l’accusa di aver ordito a Reggio, sul finire del 1798, una congiura ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] e le ipotesi di ricostruzione della Messina del terremoto. La trama culturale, Messina 1989, pp. 22 (ill.), 24, 34 n. 19; Id., Aspetti della scultura a Messina nell'Ottocento. I monumenti sepolcrali, in F. Chillemi, I casali diMessina, strutture ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] di influenza, l’ellisse di elasticità, il calcolo a rottura e la torsione secondaria nei ponti a travata. Dedicò molta attenzione anche alle costruzioni in muratura, che studiò particolarmente dopo il terremoto sullo stretto diMessina.
Molto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] la carica di vicario generale di suo zio Simeone Carafa arcivescovo diMessina, e per le prove di fedeltà che giorno memorabile - a detta del Parente - in quanto un terremoto venne a sconvolgere i festeggiamenti per il suo ingresso".
Della attività ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] con Antonino Basile il vestibolo e la gradinata d'accesso alla chiesa del Monte di Pietà degli Azzurri, scampati in gran parte alla distruzione del terremoto che colpì Messina nel 1908. La statua allegorica della fontana che orna il primo piano della ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...