PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ), in una casa in affitto di proprietà Borghese di cui furono ospiti numerosi artisti provenienti da Messina, fra cui l’architetto-sacerdote a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, e successivamente distrutta per un terremoto (Varagnoli, ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] governo Giolitti tornò tra i banchi parlamentari, riprendendo una poázione di appoggio, anche se critico, accentuata all'indomani del terremoto del dicembre 1908 che distrusse Messina e Reggio Calabria. Il motivo pratico dell'ulteriore ammorbidimento ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di s. Francesco di Sales, vescovo e principe didi del valore di 20 scudi di Palermo dell’Ordine delle minime di S. Francesco di Paola (1726); Palermo ammonito, penitente e grato nel formidabile terremotodi Palermo: i conventi (a cura di letteraria di ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di ministro della Marina per il ritardo con il quale la forza armata era intervenuta per soccorrere le popolazioni sinistrate dal terremoto che aveva colpito Messina , La Marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] il terremoto del 1693 e l’espansione dei secoli seguenti.
Francesco promosse anche la realizzazione di un Codice di diritto di febbraio del 1522, Francesco lasciò Militello per recarsi a Messina ad accogliere il nuovo viceré Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] e intelligente erede di una delle famiglie più potenti di Reggio.
Il terribile terremoto del 1783 provocò s., 27; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925-30, I, pp. 520-522; II, pp. 452-455; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] in qualità di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì ind.; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel1799, Messina-Firenze 1957, ad ind.; F. Venturi, Illuministi italiani, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] , sia pure postuma (De' terremoti della Calabria Ultra nel 1783 e nel 1785, a cura di G. B. Caruso, Catanzaro 1905 pp. 488-99; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 83, 89, 204, 265; R. Mazzei, Un ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] terremoto calabro del 1907 e in quello successivo del 29 dicembre 1908 che colpì gravemente Reggio Calabria e Messina Marche e dell’Umbria, Roma 1923, pp. 219-229; C. Cesari, L’assedio di Gaeta, Roma 1926, pp. 38-42; I. Jori, La casa militare alla ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] sempre nella chiesa di S. Ignazio. Nel 1736, demolita l'antica chiesa madre di Tusa (Messina), il F. ne sua direzione.
Nel 1750, a seguito di un terremoto, il F. progettò la nuova cupola della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Palermo (Giuliana ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...