CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Augella, Un pregevole polittico quattrocentesco dimenticato, in Arch. stor. mess., XIII (1909-1914), pp. 304-06; A. Salinas Columba, TerremotodiMessina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1915, pp. 35, 42; E. Mauceri, Dipinti ined. ... nel Museo naz ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] 1902, pp. 287, 291, 311, 3 14 s., 328, 392; A. Salinas - G. M. Columba, TerremotodiMessina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate, Palermo 1915, p. 34; M. G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nelle volte delle chiese palermitane, in ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] con la condizionale, a quella della nave-asilo "Caracciolo" e, nel 1892, fondò il "Circolo di studi sociali Leone XIII". In occasione del terremotodiMessina fu, con A. Fogazzaro, sul luogo del sinistro, dedicandosi con infaticabile zelo al soccorso ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] assegnato, nel dicembre dello stesso anno, a quello del corpo d'armata di Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremotodiMessina del 28 dicembre, ricevette un encomio solenne.
Promosso a scelta capitano il ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università diMessina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] pp. 239-306).
Dopo questo brillante avvio, la vita del L. fu tragicamente segnata dal terremotodiMessina del 1908, in cui perirono familiari e amici. Proprio a seguito di questo evento nacquero i primi interessi del L. verso la geofisica, e in modo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] 09, Fretum Nostrum, che fu anche il suo ultimo scritto: la notte del 28 dic. 1908 perì con la moglie nel terremotodiMessina.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 474; F. Lo Parco, Nobili vittime. G ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] il 9 aprile del 1888.
Purtroppo, come si è potuto vedere, la maggior parte delle pitture del C. andò distrutta col terremotodiMessina del 1908; quindi, per una analisi stilistica della sua opera, ci si deve basare unicamente su alcune riproduzioni ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] , apparsa ibid., gennaio 1908, pp. 89-90).
Il C. morì con tutta la famiglia nel terremotodiMessina il 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Comune di Pavia, Ufficio demografico, Anagrafe; Boll. uff. del Min. della Pubblica Istruzione, 1897, 1898, 1900, 1902 ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Milano il 1º apr. 1965.
Il terremotodiMessina aveva provocato all'A. la perdita degli strumenti e del materiale relativo ai lavori già iniziati. Per incoraggiarlo a proseguire la ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Archivio stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 208-214 G. Columba-A. Salinas, TerremotodiMessina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1940, p. 80 V. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil., Palermo 1940, p. 36 S. Bottari, La cultura figurativa ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...