GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] primo a criticare la leggenda, trasmessa dall'antichità, dell'esistenza di un vortice nello stretto diMessina (Cariddi); avendo vissuto il terremoto del 1783 in Sicilia, cercò di confutare la teoria elettromagnetica dei fenomeni sismici, suggerendo ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 1899 assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di clinica ostetrica e ginecologica dell'Università diMessina, che mantenne per un decennio: presente in città al momento del devastante terremoto del 1908 (che ricordò in una nota pubblicata ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] del dibattito politico in Sicilia. Dopo aver ricostituito la federazione comunista provinciale e la Camera del lavoro diMessina, coprì diversi incarichi nel partito e nel sindacato: membro della direzione meridionale al consiglio nazionale del ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] [catal.], Roma 1981, pp. 90-94) e alla fedele descrizione diDi Marzo (1903), eseguita per la chiesa di S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina e andata distrutta durante il terremoto del 1908; in essa infatti comparivano, ai lati delle storiette con ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] .
Non molto tempo dopo, probabilmente nello stesso 1692, in conseguenza anche di una recrudescenza della gotta di cui soffriva, il B. tornò a Messina. Fu così sul posto durante il terremoto del 1693, che colpì specialmente Catania, Lentini e tutta la ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] il concorso per la cattedra di meccanica razionale presso l'università diMessina, da cui però dovette allontanarsi dopo poche settimane a causa del disastroso terremoto. Dopo un anno di comando presso l'università di Firenze, ritornò nel 1909 a ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] di quella di Siena, che mantenne per due anni; quindi, dopo aver diretto dal 1941 al 1943 la clinica pediatrica dell'Università diMessina Valle del Belice (Trapani), colpita da un devastante terremoto.
Aveva sposato Mariny De Luca, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] volta in pubblico, per beneficenza, eseguendo nella cattedrale diMessina il 1° agosto 1936 una Salve regina, parole sue parafrasate su un brano di un compositore locale morto nel terremoto, Riccardo Casalaina (1881-1908). Negli ultimi anni visse ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] capitano di giustizia di Palermo. Nel 1674, scoppiata la rivolta diMessina, venne nominato maestro di campo di un reggimento di fanteria suo patrimonio. Il 19 genn. 1693, dopo il terremoto che distrusse Catania e devastò molti paesi della Sicilia ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] per la chiesa di S. Martino, ricostruita dopo un terremoto verso il diMessina, di dimensioni minori.
Alcune opere sono ricordate in documenti notarili: nella successione di Filippo Antonelli nel 1732, "due grandi marine bislonghe" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...