Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] cittadini della provincia diReggio, dopo il capoluogo, che è la città più estesa e più popolata della regione, sono, sul versante tirrenico, Palmi (ab. 11.771), città agricola ricostruita interamente dopo il terremotodel1908; Cittanova (ab. 13 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Scarpa (1974) e dal successivo progetto di restauro monumentale (dopo i danni delterremotodel 1976) e articolazione museale (1978), che ha posto fine al deposito all'aperto dei resti lapidei messinesi superstiti al terremotodel1908, è ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cavalieri che reggevano le armi e l'elmo del re. Come ha fatto notare Robin (1985, p. 239), la composizione della tomba e soprattutto il tutto è chiaro del suo percorso, nel quale occorre collocare altresì il portale del duomo diMessina; soprattutto ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] organizzata di Cutolo, l’epidemia di colera, le contraddizioni stesse della giunta di sinistra e delle sue politiche sulla periferia, culminate nell’edificio-simbolo delle Vele di Secondigliano, e poco dopo l’elemento scatenante delterremotoe dei ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] al terremotodel1908.
L’approvazione del decreto in Parlamento divenne l’occasione di eclatanti manifestazioni di protesta dei superstiti. All’avvio del dibattito parlamentare, un migliaio di abitanti del Belice raggiunse Roma in treno e si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] i rimedi da adottare dopo i terremotidi Calabria eMessina nel 1783. Qui le posizioni del G. divenivano piuttosto progressiste, perché individuavano nel baronaggio uno dei principali mali della provincia diReggio Calabria, ma come al solito egli si ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] nuove, negli ultimi anni di vita, nell'opera I terremoti in Italia (Firenze 1936), pubblicata postuma dall'Accademia dei Lincei.
Avvenuto il violentissimo terremotodel 28 dic. 1908,per il quale andarono distrutte ReggioeMessina con gli abitati ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di calamità cagionatrici di morti numerose e contemporanee: v. art. 6 del r. decreto per il terremotodiReggioeMessina Vigo, Le danze mac. in Italia, Bergamo 1901; E. Mâle, L'Art rel. en France, Parigi 1908, cap. II, p. 372; Prince d'Essling Müntz ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lirica sovietica per voce e pianoforte, autore di oltre 250 liriche su testi di A. Puškin, S. Esenin e testi popolari per le quali è ben conosciuto anche fuori del suo paese, e il compositore georgiano V.I. Muradeli (1908-1970), autore della Seconda ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fra i paralleli che passano per Napoli eReggiodi Calabria, l'altipiano subisce fortemente l'effetto della sua notevole altezza e delle catene marginali che arrestano i venti umidi del mare. Il clima è quindi caratterizzato da un inverno rigidissimo ...
Leggi Tutto