Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] , non si può non ricordare il terremotodiMessina (1908), che ebbe conseguenze catastrofiche (83.000 vittime) perché nell'area di massima intensità si trovarono incluse le popolose città diMessinaediReggio Calabria.
Allo stato attuale delle cose ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , pp. 589, 797 s.; Guida diMessinae dintorni (1902), Messina 1973, pp. 278 s., 305, 346; L. Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; MessinaeReggio prima e dopo il terremotodel1908, Firenze 1909, ad indicem ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Giolitti tornò tra i banchi parlamentari, riprendendo una poázione di appoggio, anche se critico, accentuata all'indomani delterremotodel dicembre 1908 che distrusse MessinaeReggio Calabria. Il motivo pratico dell'ulteriore ammorbidimento era la ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] consigliere comunale, adoperandosi per la istituzione di asili nido, scuole e mercati rionali; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati delterremotodiMessinaeReggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] (1888-90), il grande terremotodiMessinaeReggio (1908), nonché l’eruzione vesuviana del 1906.
Le monografie frutto di queste osservazioni costituirono un modello per gli studi posteriori: I terremoti della Liguria edel Piemonte (Napoli 1897); I ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime delterremotodiMessinaeReggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 - a quanto ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] terremoto calabro del 1907 e in quello successivo del 29 dicembre 1908 che colpì gravemente Reggio Calabria eMessina. , 74, 95, 127, 141; Storia della CRI dalla nascita al 1914, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, I, Saggi, Milano 2013 (in partic. A. ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] il recupero dei valori della filiale diMessina rimasti sepolti nel crollo dovuto al disastroso terremotodel 28 dicembre 1908. Come delegato della banca, sedette nei consigli di amministrazione di svariate società dei diversi comparti industriali ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] anni prima: nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città diMessinaediReggio colpite dal terremotoe aveva potuto constatare direttamente l'inefficienza e la disorganizzazione dei soccorsi.
La conferenza approvò le proposte del C., il quale ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] 1913.
Nel frattempo il M. si era messo in evidenza anche per l’opera svolta a Messina dopo il terremotodel 28 dic. 1908.
Qui fu a capo di una missione di soccorso e in breve tempo riuscì a ripristinare i servizi essenziali, costruendo un quartiere ...
Leggi Tutto