MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita edi morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] . messinese, II (1902), p. 141; A. Salinas - G.M. Columba, TerremotodiMessina. Opere d’arte recuperate, Palermo 1915, pp. 46, 59; E. Mauceri, Pittori secenteschi del Museo diMessina: D. M., Giovanni Van Houbracken, Agostino Scilla, in Boll. d’arte ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] corso delterremotodel1908. Libero docente, nell'anno 1909, di istologia patologica, il C. riprese in pieno l'attività, scientifica nell'istituto palermitano organizzandovi, per incarico ufficiale, un laboratorio di microbiologia edi biochimica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] Per Roberto Ardigò (Messina1908).
Morì il 28 dic. 1908, insieme alla moglie Emma Meneghelli, nella sua casa di piazza Cairoli (dove abitava anche la famiglia Salvemini), distrutta dallo spaventoso terremotodiMessina.
Bibl.: Carte e libri posseduti ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] nel 1931 alle Mostre d'arte moderna diReggio Calabria con numerosi lavori e il ministero dell'Educazione Nazionale acquistò il suo ultimo Autoritratto (1931; Reggio Calabria, Museo naz.: cfr. i cataloghi: Messina 1930, pp. 43 s.; ibid. 1931, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] patrimonio figurativo nella provincia diReggio Calabria (catal.), a cura di R.M. Cagliostro - C. Nostro - M.T. Sorrenti, Roma 1999, pp. 22 s., 107-109, 114-116, 133 s.; A. Migliorato, Tra Messinae Napoli: la scultura del Cinquecento in Calabria da ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] che sono state salvate dal terremotodel dicembre 1908, attualmente conservate nel Museo nazionale diMessina. Tra queste ricordiamo l'Ambasceria dei Messinesi alla Vergine (o Madonna della sacra lettera),firmata e datata 1629, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] con la Commissione reale per la designazione delle zone più adatte alla ricostruzione degli abitati colpiti dal terremotodiMessinaeReggiodi Calabria del 28 dicembre 1908. In seguito ai rilievi compiuti, pubblicò una Contribuzione allo studio dei ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] de la tor, Messina 1904).
Sopravvissuto con la famiglia al terribile terremotodel 28 dicembre 1908e chiuso l’Ateneo messinese, a Restori venne affidato un comando in letterature neolatine presso la facoltà di lettere dell’Università di Genova, dove ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi edi Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] Rasponi Spalletti fondò il patronato regina Elena per gli orfani delterremotodiMessina, l’opera pia regina Margherita per le ragazze di Trastevere, l’Aiuto materno per le madri bisognose e il Lyceum per incoraggiare il lavoro intellettuale tra le ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] a Messina nel 1908, si prodigò per aiutare gli scampati al terribile terremoto che sconvolse e distrusse .
Fonti e Bibl.: Gli adornatori del libro in Italia, a cura di C. Ratta, VIII, Bologna 1927, pp. 32 s.; S. Bini, Solitudine e attesa di A.R ...
Leggi Tutto