• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Geografia [186]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

TRIESTE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIESTE, Leopoldo Paolo Puppa – Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908. Soprannominato [...] Libero in famiglia, ebbe due sorelle: Iole, sua gemella, e Vera, maggiore d’età. A dieci anni perse il padre, ferroviere, socialista in pieno fascismo, di origine mitteleuropea, morto di polmonite. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

zonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zonizzazione zonizzaziòne [Atto ed effetto del zonizzare "considerare zone"] [GFS] Nella sismologia, lo studio dettagliato, in partic. ai fini della previsione, degli effetti di un terremoto in una data [...] zona o regione. Si distingue una macrozonazione sismica, nella quale viene ricostruita, su scala regionale, la distribuzione di uno o più parametri caratteristici di un sisma (accelerazione massima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

stress drop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stress drop stress drop 〈strès dròp〉 [GFS] Locuz. ingl. "caduta di sforzo" per indicare la caduta di tensione elastica sulla superficie di una faglia terrestre: v. terremoto: VI 238 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Argenta

Enciclopedia on line

Argenta Comune della prov. di Ferrara (311,1 km2 con 22.262 ab. nel 2007). Fino al 1624 si trovava sulla sponda destra del Reno; distrutta da un terremoto, fu ricostruita sulla riva opposta del fiume, dal quale [...] la difendono potenti argini. Il territorio è stato in gran parte reso produttivo con opere di bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argenta (1)
Mostra Tutti

BACONSKY, Anatol E

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] di Cluj e ha pubblicato le sue prime poesie sulla rivista locale Tribuna. Le sue liriche e la sua prosa sono collegate al trionfalismo politico rumeno degli anni Cinquanta. Poezii (1950, "Poesia"), Copii ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALLEGORIA – BUCAREST – ROMANIA – EUROPA

Navarra y Rocafull, Melchor, duca de la Palata

Enciclopedia on line

Navarra y Rocafull, Melchor, duca de la Palata Funzionario spagnolo (Torrelacárcel, Teruel, 1626 - Portobello, Colombia, 1691). Dopo aver occupato varie cariche in Castiglia, Aragona e Napoli, fu viceré del Perù (1681-89). Ricostruì Lima dopo il terremoto [...] del 1687, combatté contro i pirati, soprattutto a Cartagena, ed emanò disposizioni sul lavoro nelle miniere di mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOBELLO – CARTAGENA – COLOMBIA – MERCURIO – ARAGONA

MARRUVIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876) P. Sommella Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] ortogonale che non risulta coincidente con gli assi ripresi in occasione della ricostruzione più recente. Infatti i numerosi, anche se frammentari, ritrovamenti seguiti ai lavori per la messa in opera ... Leggi Tutto

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde sismiche, ottenute a mezzo dei sismografi, consente d’individuare gli impulsi iniziali dei vari gruppi di onde cui un terremoto dà luogo, e di determinarne l’istante di arrivo alla stazione. L’intervallo di tempo che separa tali impulsi, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

HUME, Edgar Erskine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUME, Edgar Erskine Generale medico statunitense, nato a Frankfort (Kentucky) il 26 dicembre 1889. Fu in Italia nel 1915 con la spedizione americana di soccorso per il terremoto di Avezzano; prestò poi [...] servizio in Francia e al fronte italiano a capo di ospedali da campo americani e fu ferito a Vittorio Veneto. Nel 1919-20 diresse con successo in Serbia la campagna contro l'epidemia di tifo. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MARTORETTA, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORETTA, Giandomenico Maria Antonella Balsano MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] terremoto del 1783 non consente di avere notizie circa la nascita e la sua prima formazione. Il suo esordio come compositore è costituito dal madrigale a tre voci In un bel prato, pubblicato adespoto, in apertura della raccolta a stampa Di Constantio ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DEGLI AZANI – FRANCESCO MONCADA – CIPRIANO DE RORE – REGGIO CALABRIA – ISOLA DI CIPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 218
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali