• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [106]
Biografie [586]
Arti visive [445]
Storia [273]
Archeologia [255]
Geografia [185]
Religioni [110]
Europa [104]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [90]

ipocentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipocentro ipocèntro [Comp. di ipo- e centro] [GFS] Nella sismologia, la zona interna della Terra da cui si origina un terremoto e la cui profondità va da pochi km a qualche centinaio di km: v. terremoto: [...] VI 236 b. Le sue coordinate sferiche geocentriche si chiamano coordinate ipocentrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocentro (3)
Mostra Tutti

episismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

episismo episismo (o episisma) [Comp. di epi- e sismo (sisma)] [GFS] Nella sismologia, termine usato talora per indicare un terremoto di piccola profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isosismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosismico isosìsmico (o isosismo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e sismico "relativo a un uguale sisma, cioè terremoto"] [GFS] Nella sismologia, sinon. di isosisto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] le finalità del saggio presente; è il caso tuttavia di richiamare almeno il r.d. 18 apr. 1909 n. 193, successivo al terremoto di Messina del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

sismometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismometria sismometrìa [Comp. di sismo- e -metria] [GFS] Parte della sismologia che si occupa della determinazione quantitativa dei caratteri misurabili di un terremoto (magnitudo, ecc.) e degli strumenti [...] relativi (principalmente, i sismografi): v. sismometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

epicentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epicentro epicèntro [Der. del gr. epíkentros "che sta nel centro"] [GFS] E. sismico: la zona, in genere piuttosto ristretta, della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima [...] intensità, quale risulta dalla configurazione delle isosiste; è sulla verticale dell'ipocentro, cioè della zona dell'interno della Terra donde si origina il terremoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicentro (2)
Mostra Tutti

precursori sismici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursori sismici Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] della velocità delle onde sismiche; (b) la variazione del volume delle rocce in corrispondenza della zona focale del terremoto; (c) le variazioni di resistività elettrica; (d) le variazioni del livello, temperatura, torbidità dell’acqua all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

sismometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismometrico sismomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sismometria] [GFS] Relativo alla sismometria: dispositivo s., ecc. In partic., scala s.: scala numerica, per valori discreti oppure continua, per esprimere [...] manufatti e sul terreno, delle quali la più usata internaz. è la scala Mercalli-Cancani-Sieberg, di 12 gradi (v. terremoto: VI 240 f); (b) scale di magnitudo, che sono funzioni logaritmiche suscettibili di varie definizioni ma comunque legate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tremore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tremore tremóre [Der del lat. tremor -oris, da tremere "tremare"] [GFS] Nella sismologia, lo stesso che scossa sismica, spec. per le scosse minori di un terremoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

zonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zonizzazione zonizzaziòne [Atto ed effetto del zonizzare "considerare zone"] [GFS] Nella sismologia, lo studio dettagliato, in partic. ai fini della previsione, degli effetti di un terremoto in una data [...] zona o regione. Si distingue una macrozonazione sismica, nella quale viene ricostruita, su scala regionale, la distribuzione di uno o più parametri caratteristici di un sisma (accelerazione massima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali