• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [106]
Biografie [586]
Arti visive [445]
Storia [273]
Archeologia [255]
Geografia [185]
Religioni [110]
Europa [104]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [90]

stress drop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stress drop stress drop 〈strès dròp〉 [GFS] Locuz. ingl. "caduta di sforzo" per indicare la caduta di tensione elastica sulla superficie di una faglia terrestre: v. terremoto: VI 238 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magnitudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudo magnitudo [Der. dell'ingl. magnitude, dal lat. magnitudo -inis "grandezza"] [GFS] Grandezza numerica (propr. m. sismica) che esprime l'intensità in un certo senso assoluta di un terremoto, [...] scala logaritmica crescente con la detta energia; grossolanamente, m. intorno a 4 corrispondono a terremoti con danni modesti a manufatti, intorno a 6 a terremoti rovinosi e intorno a 8 a terremoti catastrofici, con grave alterazione dell'ambiente: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde sismiche, ottenute a mezzo dei sismografi, consente d’individuare gli impulsi iniziali dei vari gruppi di onde cui un terremoto dà luogo, e di determinarne l’istante di arrivo alla stazione. L’intervallo di tempo che separa tali impulsi, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

macrosismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrosismico macrosìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di macrosisma] [GFS] Attività m.: nella sismologia, l'attività sismica ordinaria, in contrapp. ad attività microsismica. ◆ [GFS] Intensità m.: nella sismologia, [...] l'intensità di un terremoto valutata, secondo criteri propri delle varie scale m., a partire dagli effetti sui manufatti e sull'ambiente naturale, in contrapp. a magnitudo (che è invece un parametro focale, riguardante l'energia originaria del sisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

durata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

durata durata [Der. di durare, lat. durare, da durus "duro", con il signif. di "continuare nel tempo"] [LSF] Intervallo di tempo in cui si svolge, dal principio alla fine, un determinato fenomeno. ◆ [...] [GFS] D. di un terremoto: v. terremoto: VI 238 a. ◆ [FTC] D. media di buon funzionamento e d. media di riparazione: v. affidabilità: I 84 b, d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cataclisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cataclisma cataclisma (ant. cataclismo) [Der. del lat. cataclysmos, dal gr. kataklysmós "inondazione", che è da katakly´zo "sommergere"] [GFS] Grave e in genere improvvisa catastrofe naturale, quale [...] un'inondazione, un'eruzione vulcanica, un terremoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataclisma (1)
Mostra Tutti

microfrattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfrattura microfrattura [Comp. di micro- e frattura] (a) [FSD] Frattura di piccolissime dimensioni che si crea in un solido. (b) [GFS] Specific., nella teoria geologica della dilatanza, frattura [...] che, insieme a molte altre, si crea nella crosta terrestre, preludendo a un terremoto: v. terremoto, previsione del: VI 241 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

Mercalli Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercalli Giuseppe Mercalli Giuseppe [STF] (Milano 1850 - Napoli 1914) Prof. di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R.V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] ] Scala M.: scala di valutazione dell'intensità macrosismica di un terremoto, in base agli effetti su manufatti e sull'ambiente, tuttora in uso internazionale, sia pure con vari aggiornamenti (Scala M.-Cancani-Sieberg: v. terremoto: VI 240 Tab. 8.1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Wood Harry Oscar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wood Harry Oscar Wood 〈uùd〉 Harry Oscar [STF] (n. Gardinea, Maine, 1879) Sismologo in varie università ed enti. ◆ [GFS] Sismografo W.-Anderson: sismometro a torsione che fu scelto, nel 1930, per definire [...] la magnitudo di un terremoto: v. sismometria: V 260 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

isosisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosisto isosisto (o isosèisto) [agg. Comp. di iso- e del gr. seistós "scosso" e quindi "ugualmente scosso"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isosista s.f.): nella sismologia, la linea che congiunge i punti [...] della superficie terrestre nei quali l'intensità di un dato terremoto ha raggiunto un medesimo valore; tali linee, più o meno regolari, sono chiuse intorno all'epicentro del terremoto (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali