• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2174]
Geografia [186]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

Ege di Eolide

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Eolide (o di Misia) Antica città greca a S di Pergamo, presso l’od. Nemrud-Kalessi (Turchia nord-occidentale). Fu sotto il dominio dei Persiani, dei Seleucidi (sotto i quali ampliò [...] a.C., risale la maggior parte dei suoi edifici). Durante il principato di Tiberio fu gravemente danneggiata da un terremoto, poi decadde. Gli scavi tedeschi ne hanno messo in luce le imponenti rovine: ginnasio, portici, teatro, templi, duplice cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SELEUCIDI – ATTALIDI – PERSIANI – PERGAMO – TIBERIO

Numana

Enciclopedia on line

Numana Comune della prov. di Ancona (nel Medioevo e fino al 1869 Umana; 10,7 km2 con 3644 ab. nel 2008). Antico abitato piceno, fu dal 7° al 4° sec. a.C. emporio commerciale e centro di smistamento dei prodotti [...] decadde presto, e continuò a decadere nel Medioevo, sia perché in parte invasa dalle acque del mare, sia perché devastata dal terremoto (558). Disputata a lungo tra Osimani e Anconetani, divenne possesso di questi ultimi nel 14° secolo. La diocesi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIOEVO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numana (1)
Mostra Tutti

GIFU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIFU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] , sul fiume Nagara, lungo il quale viene praticata la pesca con i cormorani. Città fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industria tessile (seta, lana, cotone ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI HONSHU – CORMORANI – GIAPPONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFU (1)
Mostra Tutti

Barquisimeto

Enciclopedia on line

Barquisimeto Città del Venezuela nord-occidentale (1.230.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capoluogo dello Stato di Lara, a 564 m s.l.m. in un fertile altopiano, presso l’estremità settentrionale [...] del fiume Cojedes. Centro commerciale per l’esportazione di caffè, zucchero, cacao; è sede di notevoli industrie e importante nodo di comunicazioni. Fu fondata nel 1552 e chiamata inizialmente Nueva Segovia. Un terremoto la distrusse nel 1812. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUEVA SEGOVIA – VENEZUELA – ALTOPIANO – COJEDES – MÉRIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barquisimeto (1)
Mostra Tutti

Surat

Enciclopedia on line

Surat Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] sede di università dal 1967. Stazione ferroviaria sulla linea Ahmadabad-Mumbai. La città è stata colpita da un violento terremoto nel gennaio 2001 che ha provocato, oltre a numerose vittime, ingenti danni economici al tessuto insediativo e produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUJARAT – MONGOLI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surat (2)
Mostra Tutti

Palazzolo Acreide

Enciclopedia on line

Palazzolo Acreide Comune della prov. di Siracusa (86,3 km2 con 9030 ab. nel 2008), situato a 670 m s.l.m. sui Monti Iblei. Sorse in età medievale presso l’antica Acrae (colonia siracusana del 7° sec. a.C.). Federico II [...] .; passò poi di mano in mano finché, nella prima metà del 17° sec., divenne signoria dei Ruffo di Sicilia. Fu ricostruita dopo il terremoto del 1693. Del centro antico rimangono abbondanti rovine; il centro moderno conserva l’aspetto settecentesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – FEDERICO II – SIRACUSA – SICILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzolo Acreide (1)
Mostra Tutti

Noto

Enciclopedia on line

Noto Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro [...] tracce in catacombe cristiane e in una giudaica. Importante centro sotto gli Arabi, fu quasi completamente distrutta da un terremoto nel 1693 e abbandonata; la città odierna fu ricostruita (1703) in posizione meno elevata. N. si distingue per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CAPO PASSERO – VAL DI NOTO – NECROPOLI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (1)
Mostra Tutti

Podgorica

Enciclopedia on line

Podgorica Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] sviluppò nell’Alto Medioevo attorno a un castello, fondato nel 518, dopo che la vicina Dioclea fu distrutta da un terremoto. Decaduta in seguito all’occupazione turca, riprese la sua importanza solo dal 1878, dopo la riannessione al Montenegro. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI SCUTARI – ALTO MEDIOEVO – MONTENEGRO – TITOGRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podgorica (2)
Mostra Tutti

Foggia

Enciclopedia on line

Foggia Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] , F. presenta una struttura urbanistica composita, con planimetria solo in parte radiocentrica. La ricostruzione posteriore al terremoto del 1731 avvenne su uno schema ortogonale, con strade larghe e rettilinee, intorno al vecchio nucleo murato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ISOLE TREMITI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foggia (8)
Mostra Tutti

isocrona

Enciclopedia on line

Linea luogo dei punti della Terra che si possono raggiungere in un certo tempo da un dato punto di partenza utilizzando la via più breve e il mezzo di trasporto disponibile più celere. La denominazione [...] ., un’eclisse) avviene nello stesso istante, o ha la medesima durata; in particolare, in sismologia, è il luogo dei punti della superficie terrestre in cui un dato terremoto è stato avvertito nel medesimo istante, ed è lo stesso che linea omosismica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali