GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] dell'istituto, dando vita a una nuova ed efficiente struttura che inaugurò nel 1907. La clinica fu però distrutta dal terremoto del 1908, nel quale il G. perse anche una figlia; nella tragedia, tuttavia, mirabile fu l'impegno del clinico nel ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] anche di una recrudescenza della gotta di cui soffriva, il B. tornò a Messina. Fu così sul posto durante il terremoto del 1693, che colpì specialmente Catania, Lentini e tutta la valle di Noto. La Royal Society richiese una descrizione del ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] ha lasciato alla Reggia di Caserta la collezione Terrae Motus, con oltre settanta opere di vari artisti create in occasione del terremoto dell’Irpinia a partire dal 1980; di A. Schwartz alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Nell’ambito del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] basata sugli effetti del sisma, il concetto di 'magnitudine', che è in relazione con l'energia rilasciata dal terremoto nel suo epicentro.
Il magnetometro a precessione di protoni. Realizzato in seguito ai risultati di ricerche condotte dai vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodo del campo autoconsistente e quello del funzionale della densità per effettuare previsioni accurate delle energie molecolari.
Intensissimo terremoto nell'Antartide. Si verifica il 25 marzo, con un'eccezionale magnitudo di ben 8,8 al largo della ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] allora relativamente recente storia della colecistotomia.
Il D. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Mori nel terremoto di Messina, il 28 dic. 1908: sebbene gravemente ferito, si prodigò nel disperato tentativo di prestare ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] tutti i campi della chirurgia. Si occupò anche di ortopedia e di traumatologia. Le sue osservazioni sui traumatizzati del terremoto di Messina e Reggio nel 1908 gli permisero di mettere in evidenza alcune particolarità delle lesioni e di descrivere ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] parte all'assistenza e all'organizzazione dei soccorsi alla popolazione della Valle del Belice (Trapani), colpita da un devastante terremoto.
Aveva sposato Mariny De Luca, dalla quale ebbe tre figlie, la seconda delle quali, Fioretta, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] improvvisi. Tipici esempi possono essere una crisi cardiaca all'arrivo di una brutta notizia o per la paura durante un terremoto, la recidiva di una gastrite o una crisi ipertensiva in seguito a un'arrabbiatura. In tutti questi casi la malattia ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] del SS. Rosario di S. Rocco a Chiaia. Partecipò ai soccorsi alla popolazione di Melfi, colpita da un violento terremoto (14 agosto 1851) e ricevette la medaglia d'oro al merito civile (15 dicembre 1852). Medico ospedaliero, Palasciano si ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....